Le innovative friggitrici ad aria vengono anche comunemente chiamate friggitrici senza olio, sfruttando le alte temperature raggiunte all’interno della camera di cottura, provvedendo allo stesso processo termico classico azzerando gli effetti collaterali sulla salute e sul mantenimento del peso corporeo. Servendosi delle alte temperature tali dispositivi provvedono alla cottura di diversi alimenti assicurando una morbidezza interna e una croccante impanatura all’esterno, proprio come avviene durante la frittura classica.
Friggitrice ad aria: caratteristiche principali e benefici sulla salute
Le friggitrici ad aria sfruttano le temperature raggiunte all’interno della camera di cottura servendosi di un quantitativo di olio minimo, ridotto nella maggior parte dei casi ad un solo cucchiaino, trasformandolo in un vettore di calore senza comprendere alcun effetto collaterale sulla salute dato dalla frittura classica, dall’aumento delle calorie alle nocività sull’organismo.
L’aria circolante all’interno delle friggitrici ad aria odierne si dimostra in grado di raggiungere temperature particolarmente elevate, sfruttando il riscaldamento della stessa, al fine di simulare il processo termico della frittura. A differenza delle comuni friggitrici nelle versioni ad aria gli alimenti vengono sottoposti ad una cottura uniforme senza la necessità di un ricambio di olio a metà processo.
All’interno delle friggitrici ad aria il calore all’interno viene portato fino alle temperature di 200 °C, per un consumo elettrico compreso tra gli 800 e i 2.000 watt. Se da una parte il consumo elettrico si dimostra particolarmente notevole, dall’altra gli effetti benefici sulla salute si dimostrano del tutto inqualificabili, sotto un rientro economico dato dall’assenza di olio.
Quale friggitrice ad aria scegliere
All’interno del mercato odierno si trovano diverse marche e modelli di friggitrici ad aria, ma quali caratteristiche e funzionalità tenere a mente durante la fase di acquisto? I parametri tecnici da valutare dovranno prendere in esame i livelli di temperature massime raggiunte consigliati a 200 °C, la capacità del cestello, la regolazione della temperatura, le tempistiche di riscaldamento per un massimo di 3 minuti, l’eventuale presenza del timer.
Le fasce di costo delle friggitrici ad aria si dimostrano particolarmente versatili comprendendo dispositivi al di sotto dei 100 euro, fino ad oltrepassare la soglia dei 200 euro per i modelli più professionali. Alla base del risultato finale gli alimenti dovranno presentarsi privi di olio ma non secchi, simulando una parte esterna croccante e una parte interna morbida, sotto il mantenimento del gusto e delle proprietà del cibo sottoposto a cottura.
Friggitrici ad aria a confronto dei modelli tradizionali
Le friggitrici ad aria riescono a tutti gli effetti a replicare il processo termico dato dalla frittura tradizionale? Gli innovativi elettrodomestici garantiscono un risultato finale simile alla frittura, seppur differenziandosi dalla stessa in relazione alla mancanza di olio impiegato all’interno, adattandosi ai regimi alimentari ipocalorici, azzerando gli effetti collaterali a carico della salute dell’organismo.