Codice tributo 3944: cos’è e a cosa si riferisce

Il codice tributo 3944 è quello che l’Agenzia delle Entrate predispone per il pagamento della TARI. Esso deve essere usato solo nel caso in cui si effettui il pagamento mediante il Modello F24.

Nello specifico, questo codice permette all’Agenzia delle Entrate di rintracciare il pagamento della TARI, per capire chi lo effettua, quando e se lo fa nella misura giusta.

Permette, quindi, anche a ogni cittadino di tenere traccia dei pagamenti fatti che è un controllo utile per ispezioni e contestazioni. Inoltre, tale metodo è un ottimo espediente per fornire la prova effettiva del pagamento.

A cosa serve il codice 3944

Il codice 3944 serve per il pagamento della tassa sui rifiuti, la TARI. Il suo utilizzo, però, ha subito un aggiornamento nel 2014 con la Legge di Stabilità del 2014. All’articolo 1 comma 639, infatti, è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC) che a sua volta è composta da altre imposte e che impone una tassa su:

  • possesso di immobili, inteso come valore e quindi motivo di reddito;
  • erogazione dei servizi comunali e la loro fruizione da parte dei cittadini.

La IUC è composta da:

  • IMU, l’imposta municipale unica (IMU) o imposta municipale propria
  • TASI, il tributo per i servizi indivisibili
  • TARI, la tassa sui rifiuti.

Com’è cambiato il codice 3944

Prima dell’istituzione della TARI, la tassa sui rifiuti si chiamava TARES ed era già prevista dal codice 3944 precedentemente creato dalla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 37/E del 27 maggio 2013. Successivamente, con la Legge di Stabilità 2014 si è sostituita la TARES con la TARI.

L’Agenzia delle Entrate ha, quindi, mantenuto in uso il codice 3944, ma ne ha cambiato la denominazione. La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 45/E del 24 aprile 2014 è, infatti, intitolata “Ridenominazione dei codici tributo TARES e della tariffa per il versamento”.

Come Usare il Codice 3944

Il codice tributo 3944 va usato nella compilazione del Modello F24. Esso, però, non va usato se:

  • si paga la TARI con un sistema diverso del Modello F24. Nelle grandi città italiane, infatti, la TARI può essere pagata tramite internet banking, al supermercato, presso qualsiasi bancomat, alla posta o al tabaccaio;
  • se si devono pagare le sanzioni sulla TARI, poiché se si dimentica di pagarla o lo si fa in ritardo è prevista una maggiorazione del tributo da versare;
  • se si devono pagare gli interessi sulla TARI;
  • se si deve pagare un tributo diverso dalla TARI.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.