Tutti i giovani vorrebbero avere un loro motorino per muoversi in libertà… ma non solo, anche molti adulti usano il motorino – mezzo di trasporto più comodo e veloce e meno costoso – per coprire brevi distanze fra il luogo dove vivono e lavorano.
Ma quali sono i requisiti per guidare un motorino e come si guida, concretamente, questo mezzo di trasporto?
Innanzitutto il motorino si guida con la patente di guida categoria AM che si ottiene dopo un esame scritto e di pratica presso l’Ufficio periferico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Motorizzazione).
Detto questo, ovviamente non abbiamo intenzione di spiegarvi qui come si guida un motorino però possiamo dare qualche informazione utile a riguardo.
Per quanto riguarda la guida, tenete conto che nessuno nasce già pronto e senza esperienza è difficile o meglio impossibile acquisire una guida sicura.
Ovviamente bisogna seguire le lezioni di guida perché imparare a guidare bene è necessario per la propria sicurezza ed anche per l’incolumità degli altri, per questo non bisogna sottovalutare l’importanza di fare tanta, tanta pratica.
Prima di tutto vi serve la moto giusta per imparare a guidare, rispetto anche alla vostra altezza, forma fisica e muscolatura. Scegliete sempre un motorino o scooter che sia adatto a voi e che riusciate a portare bene per non rischiare più del dovuto.
Una volta che siete saliti sul motorino, togliete il cavalletto e cercate di restare in equilibrio. Vi sembra qualcosa di molto semplice? Non lo è, si tratta del primo vero scoglio per chi comincia ad usare per la prima volta un motorino. Bisogna prendere confidenza con lo scooter e cercare di riuscire a bilanciare il peso e a restare dritti, senza pendere da una parte o dall’altra. E’ un esercizio indispensabile perché quando dovrete fermarvi allo stop vi servirà!
Accendete il veicolo, cosa che sarà ancora più semplice se avete optato per una moto con accensione automatica. Controllate che il pedale alla sinistra, quello delle marce, sia in posizione in folle. Se il cambio non è in folle, tirate su la leva di sinistra, la frizione. La leva a destra invece è il dreno anteriore, mentre invece il pedale a destra è il freno posteriore.
Ora dovete premere la frizione ed abbassare il pedale a sinistra così ingranate la prima marcia lasciando però la frizione con molta delicatezza, altrimenti potrebbe dare uno strappo. Mi raccomando: cominciate a fare pratica solo sotto supervisione del maestro e non da soli o con persone non esperte.