Attualmente la moneta dell’Albania è il Lek che si divide in monete e banconote da 1 lek, 5, 10, 20, 50 e 100 Leke. Poi ci sono i tagli diversi che sono da 200 Leke, 500, 1.000 e 2.000 Leke. Naturalmente ci sono state delle differenze di immagini che si sono poi susseguite nel corso degli anni. La si considera una moneta giovane, mai quanto l’euro, ma comunque abbastanza “novizia” nel panorama mondiale poiché coniata nel 1926.
Quanto valgono i Lek oggi?
Il Lek vale molto poco se lo confrontiamo con l’euro. Infatti 1 euro vale 116.25 Leke, ma attenzione che non vuol dire che si è ricchi, ma solo che il costo della vita è basso. Infatti uno stipendio medio in questa Nazione è di circa 215 euro.
Per fare altri esempi diciamo che una pizza costa 400 Leke, 3 euro circa. Se volete mangiare in ristoranti eleganti si spendono dalle 1.800 alle 2.800 Lek, cioè dai 14 ai 22 euro. Per visitare musei, parchi oppure andare al cinema, si pagano 100 Leke, cioè poco men odi 1 euro. Cosa impensabile in Italia. Però questo tenore di vita è adeguato agli stipendi medi che si percepiscono.
Storia della moneta dell’Albania
L’Albania ha avuto tanti problemi con diversi domini e anche con una totale assenza di una politica che la portasse alla giusta evoluzione economica. Fino ai primi del 1900 essa era governata ancora dal Re, potere totale che nel resto dell’Europa era stato tolto al singolo monarca e affidata ad un Governo o Stato tecnico.
Fu proprio il re Ahmet Zogu che, nel 1926, decise di creare una moneta albanese di nome Lek, al singolare, Leke, al plurale. La popolazione però ha impiegato diverso tempo ad adeguarsi poiché erano in circolazione altre tipologie di monete.
Nel 1916 al 1920 l’Albania utilizzava la piastra turca ottomana. Questo perché c’era stata l’occupazione della Turchia. Dal 1923, dopo il termine della prima guerra mondiale, è entrata in uso la banconota italiana. Questo a causa della presenza di grandi quantità di eserciti italiani all’interno del territorio.
In seguito, con un maggiore desiderio di nazione indipendente, ecco che venne creato il Lek.
Curiosità sul Lek e sull’economia albanese
Tra le curiosità che ci sono sull’economia e sulla moneta Albanese è interessante vedere che qui si preferisce il pagamento con la moneta corrente. I turisti possono pagare con altre valute, ma in questo caso si calcola il tasso di scambio che è spesso più alto del pagamento dovuto. Questo meccanismo nasce per riuscire ad aumentare il potere di acquisto della valuta albanese che è molto povera.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.