Napoli è da sempre celebre in tutto il mondo per la sua cucina strepitosa, in cui spiccano dolci che sono delle vere e proprie delizie per il palato.
Nonostante ci siano i dolci della tradizione antica a fare i padroni, gli artisti pasticceri della città partenopea sono in grado di sfornare ancora delle novità in grado di conquistare tutti.
È proprio quello che è riuscita a fare la Pasticceria Poppella, una storica attività napoletana che ha avuto l’idea di creare un dolcetto delizioso, soffice e morbido e ripieno di una farcitura irresistibile.
Si tratta dei fiocchetti di neve, così chiamati per la loro morbidezza, per il colore bianco della farcia interna e per la loro delicatezza: da quando Poppella li ha proposti, hanno letteralmente spopolato in tutta la città, diventando un vero e proprio must locale.
Anche se la ricetta originale è custodita gelosamente in segreto, i fiocchetti di neve possono essere replicati anche a casa trovando un modo simile di rendere morbida e invitante la ricetta inventata da Ciro Poppella.
La preparazione dei fiocchetti di neve non è difficile, ma richiede pazienza e grande attenzione nei vari passaggi: se si esegue con cura, i dolci verranno buonissimi!
Gli ingredienti necessari
Per le brioches
- 150g di farina di manitoba
- 100g di farina 00
- 8g di lievito di birra fresco
- 30g di burro morbido
- 100 ml di latte
- 1 uovo
- 50g di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale fino
Ingredienti per la crema
- 200g di ricotta fresca
- 200 ml di panna fresca liquida
- 2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
Il procedimento guidato
Iniziamo il processo per creare i nostri fiocchetti di neve andando a sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero preso dalla quantità necessaria indicata nella lista degli ingredienti.
Intanto, in una ciotola, mettiamo la farina, facciamo un buco al centro e versiamo il resto dello zucchero, il lievito sciolto nel latte e l’uovo, e andiamo a mescolare il tutto con le mani. Dopo una prima impastata che ha raccolto tutti gli ingredienti aggiungiamo anche il burro fatto a pezzetti e, per ultimo, anche il pizzico di sale.
L’impasto va poi trasferito sul piano di lavoro e bisogna continuare a lavorarlo per almeno 10 minuti, fino a quando non sarà una palla elastica, morbida e che non si appiccica alle mani. Una volta raggiunta la consistenza giusta, imburriamo leggermente una ciotola e lasciamo riposare l’impasto per circa 2 ore, coprendolo con pellicola trasparente e un panno.
Trascorso il tempo di posa, dall’impasto dobbiamo ricavare tante piccole palline da 25 g l’una, che andremo ad inserire dentro un pirottino di carta in una teglia da forno: una volta pronte tutte le palline, devono riposare ancora per un’altra ora in modo da favorire la lievitazione.
Passato anche questo tempo, è ora di infornare: spennelliamo le palline con un po’ di latte e le cuciniamo in forno 180° per circa 10 minuti. Attenzione a farle rimanere chiare e soffici, perché se si scuriscono, e quindi di cuociono troppo, perdono la loro leggerezza e saranno troppo dure per essere farcite.
Mentre le palline si cucinano in forno andiamo a preparare il ripieno: in una ciotola uniamo zucchero a velo e la ricotta, mescoliamo tutto e poi, dopo aver montato a parte la panna, aggiungiamo anche questa al composto e conserviamo in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Appena le palline saranno intiepidite, mettiamo la nostra farcia in una sacca da pasticcere con la bocchetta lunga e stretta, in pratica quella per farcire anche le bombe, e riempiamo le brioches da sotto, trasferendole man mano su un vassoio.
Una volta finita la preparazione, diamo una spolverata di zucchero a velo e i nostri fiocchetti di neve sono pronti per essere gustati! L’unica accortezza da avere è di consumarli in giornata dato la freschezza della crema che compone il ripieno.