La canzone di Arisa “Controvento” ha vinto a Sanremo nell’edizione del 2014 tra i cantanti Big, ed è stato un grande successo. Di seguito trovi tutti i dettagli.
Arisa: l’interprete di Controvento
Arisa all’anagrafe si chiama Rosalba Pippa, è nata a Genova il 20 agosto del 1982. E’ diventata famosa dopo la partecipazione a Sanremo del 2009 con il singolo Sincerità che ha vinto il primo premio della categoria Nuove Proposte. Quindi la brava cantante italiana è vincitrice già due volte della famosa kermesse musicale italiana.
Ha inoltre partecipato anche:
- nel 2010 con il testo “Malamorenò”
- nel 2012 con la “Notte” dove si è guadagnata il secondo posto
- nel 2016 con il brano “Guardando il cielo”
- nel 2019 con “Mi sento bene”
Inoltre è stata insignita di altri riconoscimenti tra i quali:
- il Premio Assomusica
- due Wind Music Awards
- il Premio Lunezia
- una candidatura al Premio Amnesty Italia
- due candidature al Nastro d’argento nella categoria migliore canzone originale nel 2107 con “Ho perso il mio amore” e l’anno seguente con “Ho cambiato i miei piani”.
Non solo cantante, ma dal 2010 è presente in diversi programmi televisivi:
- fissa in Victor Victoria – niente è come sembra
- come giudice in alcune edizione del talent show X-Factor
- co-conduttrice della 65esima edizione del Festival di Sanremo
E dal 2011 ha debuttato anche come attrice e doppiatrice.
Il testo di Controvento, il suo significato
Arisa ha presentato la sua canzone vincitrice al Festival di Sanremo 2014. Il brano è stato scritto e musicato da Giuseppe Anastasi, ex compagno dell’artista, ed è contenuto nell’album “Se vedo te”.
Il brano è passato al primo televoto iniziale del 18 febbraio. Già il giorno dopo era tra i più trasmessi in radio fra i singoli che si sfidavano nella competizione canora. Ed è sempre il 19 febbraio che esce il video della canzone che risulta essere tra i più scaricati su iTunes.
E’ un testo delicato, autentico e profondo che recita la canzone. La metafora è quella di un viaggio controvento per indicare il rapporto di vicinanza di una persona con un’altra, che sia una coppia, un amico o un familiare, in un momento difficile della vita. E’ l’inizio della canzone, la spiegazione al contenuto:
“questa vita lascia i lividi, questa mette i brividi, certe volte è più un combattimento”
E poi la protagonista, nel stare accanto alla persona in difficoltà, svela che è già passata per una situazione dura ed è forse per questo che vuole aiutarla.
“il mondo è contro di te, e tu non sai il perché, lo so, me lo ricordo bene”
Poi parte il ritornello. Segue il messaggio di salvezza e di speranza, di comprensione e di complicità, una forza pazzesca e unica che un altro essere può donare che aiuta ad affrontare anche il peggio. Una soluzione ai problemi.
“sono qui per ascoltare, non parlerò se non avrai bisogno”; “risolverò magari poco o niente, ma ci sarò perché così mi sento”. Ognuno poi, può trovare la propria interpretazione personale del testo.