Brescello: curiosità, analisi demografica, attrazioni da vedere, cap e prefisso

Brescello, conosciuto perché spesso protagonista di storie romantiche e citato nei film, è uno Comune del Nord Italia molto famoso. Iniziando con le curiosità, in dialetto locale viene chiamato “Bersel” o “Bressello”.

Si trova nella provincia di Reggio Emilia nella regione dell’Emilia Romagna, nella zona bassa per essere precisi. Questo Comune come divenne famoso? Nei film di Don Camillo e Peppone. Protagonista di tanti racconti di Giovannino Guareschi.

Nella pianura padana, nella riva destra del Po ed ha un territorio di 24 chilometri. Sicuramente è molto piccolo se paragonato ad altri Comuni italiani, ma ha il suo peso.

Analisi demografica e densità della popolazione

Il piccolo Comune di Brescello, nonostante sia piccola anche a livello di chilometraggio, ha comunque una densità di 5.640 residenti. Negli anni si è notato una certa situazione altalenante a livello di abitanti, alle volte salgono e altre volte scendono.

Questa è stata una curiosità che contraddistingue proprio il Brescello. Negli anni del 1930, nel 1950 ci sono stati dei picchi di nascite e aumento della demografia. Tuttavia negli anni del 1900, 1960, 1970 e 1990, c’è stato poi un calo demografico.

Storia e attrazioni turistiche da vedere assolutamente

La sua storia è antichissima. Brescello venne fondata dai Cenomani, antica popolazione gallica, nel VII secolo A.C. Quindi è assolutamente uno dei luoghi più “antichi” d’Italia. Solo dopo 5 secoli venne poi colonizzata dai Romani che la ribattezzarono “Brixellum”. Nome che poi venne cambiato in Brescello.

Protagonista del suicidio dell’Imperatore Otone.

Nel pieno medioevo venne conquistata e saccheggiata da varie popolazioni. Per poi essere totalmente dimenticata totalmente.

Solo nel 1500 divenne parte del ducato di Alfonso II d’este. Nel 1700 venne nuovamente saccheggiata dalle truppe spagnole per poi venirne liberata. Nel 1950 fu soggetto ad una pesante alluvione.

In tutto questo tempo sono stati molti i monumenti edificati che meritano di essere visitati come:

  • Chiesa di Santa Maria Nascente
  • Ex monastero di San Benedetto
  • Chiesa della Concezione
  • Oratorio di Sant’Anna

Da ammirare anche le tante statue di Don Peppone e Camillo che sono dispensate in tutto il Comune e di musei che sono presenti sia a livello cinematografico oltre che storico.

CAP e prefisso telefonico di Brescello

Il codice di avviamento postale di Brescello è 42041. Il CAP è stato aggiornato al 2021 e di conseguenza è quello che attualmente rimane utilizzato.

Per quanto riguardo il prefisso telefonico è 0522, che appartiene anche ad altri Comuni vicini, ma dove il settore telefonico rimane questo.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.