Nell’entroterra dell’Emilia Romagna, che ha molte località e borghi antichi, troviamo la città di Scandiano che si trova sul corso del Tresinaro. In provincia di Reggio Emilia, questa città ha un buon turismo che viene evidenziato nei mesi più caldi dell’anno.
A livello di abitati ne possiede circa 25.700, che sono residenti a tutti gli effetti. Ha molte frazioni perché la sua estensione è piuttosto ampia, si parla di 50 chilometri di territorio. Il Cap è 42019 e il prefisso telefonico è 0522.
Turismo a Scandiano
La storia di Scandiano inizia in un tempo immemore. Gli insediamenti umani scoperti risalgono agli etruschi, ma le prime notizie iniziano con la fondazione del castello di Scandiano che venne fondato nel 1200. Proprio quando ci fu la costruzione di questo imponente edificio si trovano delle notizie scritte da nobili e soggetti che vissero in questo luogo.
Attualmente ha una ricca economia con un crescente turismo che è interessato particolarmente alla sua storia e architettura.
Ad ogni modo vediamo cosa non si deve perdere a Scandiano e quali sono le tappe da elencare. La Rocca dei Boiardo, costruzione rinascimentale con molti affreschi interni. Da qui si può raggiungere facilmente Piazza Boiardo dove c’è la chiesa della natività della Beata Vergine.
Interessati ai monumenti? Allora non perdetevi la chiesa di San Giuseppe, settecentesca e che contiene un tabernacolo e resti di affreschi di Nicolò dell’Abate. Molto particolare è la Torre dell’Orologio, che poi sarebbe l’antico ingresso della Rocca.
Tutta la città di Scandiano ha comunque delle attrattive, partendo dagli antichi portici alle belle statue in piazza.
Ottimo cibi e ristoranti consigliati a Scandiano
Il cibo ha sempre una grande attrattiva e Scandiano è nota per il vino che è di DOC, Denominazione Origine Controllata. Tante le tipologie di vino che si possono scegliere, quali il Bianco di Classico, Malvasia, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Lambrusco. Molto rinomato è la Spergola di Scandiano, con denominazione Comunale.
Ovviamente anche il cibo tradizionale ha un posto di onore è tra i ristoranti migliori, troviamo:
- Osteria in Scandiano
- Locanda Al Portone
- Antiche Mura di Pantani Gabriele
In altri ristoranti troverete comunque una cucina tradizionale.
Cosa vedere in particolare?
Ritornando a parlare dei simboli di Scandiano, da visitare, annotate le strutture architettoniche medievali, torre pusterla, portico del cortile e le decorazioni di stucco barocche.
La Rocca di Boiardo ha anche degli edifici difensivi che si possono visitare e il palazzo rinascimentale dai Marchesi Thiene.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.