La cervicale è la parte del retro del collo che sostiene il capo, ma che gli consente anche tutti i movimenti naturali.
Chiunque soffra di cervicale potrebbe ridurre tale malessere solo a un dolore che blocca il collo, ma in realtà la situazione è molto più complessa. Le conseguenze sono tantissime e non sono nemmeno tanto conosciute, almeno che non si effettui poi una visita accurata.
Tanto per chiarire la situazione delle cervicali, vediamo che essa scatena dei malesseri a:
- Orecchie
- Occhi
- Gola
- Tiroide
- Spalle
- Spina dorsale
- Mal di schiena
Dunque si parla di una situazione molto seria che è bene sempre controllare e dove sarebbe opportuno anche fare dei massaggi per riuscire a stimolare la circolazione sanguigna e anche attivare una muscolatura in modo passivo.
Una delle cure migliori di cura è sicuramente la trazione cervicale. Cosa sia esattamente? Un sistema che si considera naturale, ma semplicissimo.
Quali sono i sistemi delle Trazioni cervicali
Le trazioni cervicali sono conosciute e note da tempi antichissimi, eseguite tramite i massaggi, vengono molto sottovalutate. Tanti sono gli utenti che preferiscono usare dei rimedi farmacologici che non offrono poi un serio aiuto per la problematica ossea e muscolare.
Esistono 3 tipologie di trazione cervicale, quali:
- Meccanica
- Collare gonfiabile
- Amaca cervicale
Il primo si avvale di un dispositivo fisioterapeutico dove si “imbraga” la testa alla base del collo e si ha poi un contrappeso che tende a tirare le vertebre.
Il collare gonfiabile è invece dotato di una pompetta gonfia aria che allunga il collare e quindi tende a tirare verso l’alto le vertebre. L’amaca cervicale è un dispositivo dove ci si stende e si finisce a testa in giù in modo da sfruttare la forza di gravità.
A cosa servono esattamente?
La trazione cervicale è un modo usatissimo per imprimere una forza che tende a “tirare” il capo in modo che ci sia poi una decompressione dei dischi vertebrali. La spina dorsale soffre del peso del corpo, della gravità e anche dei movimenti quotidiani. Questo porta ad avere dei muscoli rigidi e anche delle vertebre che sono compresse.
Trazioni cervicali: quando sono utili
Quando si devono fare o richiedere delle trazioni cervicali? Sicuramente è una cura utilissima per chiunque soffra di cervicale ha dei miglioramenti e diminuzione dei malesseri.
Consigliate anche per:
- Discopatie
- Usura delle cartilagini
- Compressione dei dischi vertebrali
- Artrosi cervicale
Ovviamente si ha un sollievo anche in caso di traumi, incidenti e colpi di frusta.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.