Negli anni ’70, l’attività e la passione sportiva, stava subendo una forte rivoluzione. Sono molte le discipline create per ottimizzare i risultati fisici e anche per definire la muscolatura. Proprio in questi anni nasce il Crossfit, diventata popolarissima negli anni ’90 fino ad oggi.
Disciplina creata da Greg Glassman, che ha deciso di “strutturare” un programma che unisse il fitness e il wellness. I movimenti sono funzionali e conseguenziali che vanno poi a essere completati in:
- Circuiti
- Gare
- Serie di esecuzione
- Intensità dei movimenti
- Appesantimento degli esercizi
Dunque è una tecnica di allenamento che si consiglia per coloro che hanno già una buona forma fisica. Gli intrecci degli esercizi hanno poi diverse intensità e anche difficoltà.
Chiarimenti sul Crossfit
Il termine “crossfit” è un’unione tra il termine “cross” e “fit”. L’allenamento avviene dunque unendo sia degli esercizi di potenziamento del corpo e della muscolatura, praticamente si parla di esercizi a corpo libero. Essi vengono poi unite anche a dei sovraccarichi del peso e di diverse attrezzature.
Oltre a questo si ha anche una buona unione di attività aerobica, salto con la corda, corsa, nuovo e ciclismo. Proprio per questo vediamo che si parla di diversi esercizi e circuiti che comunque sono di intensità diversa.
Quelli che sono aerobici, ad esempio, sono utili per coloro che hanno già una buona forma fisica e una grande forza cardiaca. Per coloro che vogliono iniziare a eseguire degli esercizi di crossfit, meglio iniziare con attività cardiaca bassa e con un sovraccarico dei pesi che siano di pochi chili.
Allenamenti utili e come farli
Costruire una lezione di Crossfit può essere una sfida, ma di certo la si costruisce in base alla nostra forma fisica. Ovviamente è bene che ci sia una selezione degli esercizi e del peso che riusciamo a sostenere.
Meglio non usare degli esercizi e anche dei circuiti che sono usati da altri sportivi poiché quest’ultimi hanno un diverso grado di intensità motoria. Questi si usano solo dopo che siamo già ben allenati.
Il primo passo per fare un allenamento utile è iniziare con una selezione delle attrezzature che già si usano in palestra. Alleniamo tutto il corpo e iniziamo con un riscaldamento tramite corsa sul posto, alternata all’utilizzo della corda per saltare, bastano 10 minuti. In seguito si procede con squat appesantiti, bicipiti, torace. Pausa che avviene con dello stretching, il recupero dura un minuto, per poi continuare con bilanciere e addominali. Infine si effettua una corsa per terminare con passeggiata sul posto.
Crossfit, quali sono i benefici e i rischi
Il crossfit è sicuramente utile per coloro che vogliono migliorare respirazione, forma fisica e cuore. I benefici sono molti, come aumentare l’attività cardiaca e tonificare i polmoni.
Solo che ci sono dei rischi per coloro che hanno dei problemi derivanti da patologie e fratture. Meglio dunque che i primi allenamenti siano effettuati senza troppe ripetizioni o aumento del peso.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.