Il comune reggiano di Correggio è chiamato Cures o Corez, in dialetto locale. Si tratta di un luogo che si trova nella provincia di Reggio Emilia proprio in Emilia Romagna. Nel dopo guerra e fino agli anni del 1990 è stato uno dei Comuni più popolari della regione, secondo solo ed esclusivamente al Capoluogo emiliano.
Rimane poi una zona ricca di storia ed è anche uno dei punti di congiunzione delle diverse frazioni territoriali di questa regione. Il suo nome, Correggio, deriva dal latino Corrigia o Corrigium, che significa striscia di terra. Infatti era una zona molto paludosa, ma che divenne uno dei punti principali di confine.
Grazie alla quantità di acque e di affluenti, era ed è un territorio prolifico per l’agricoltura. La città di Correggio si trova poi nella Pianura Padana e confina con le frazioni di Budrio, Canolo, San Martino piccoli e altri piccoli Comuni.
Storia e densità della popolazione
Correggio è una città molto antica. I ritrovamenti archeologici dimostrano che esistevano insediamenti Celti e liguri durante l’età del Ferro. Nonché si parla della sua derivazione etrusca.
In seguito ci furono le colonie romane che iniziarono a popolare quest’area dell’Emilia Romagna. Dunque le sue radici sono realmente antichissime. Tuttavia questo municipio romano dunque era nato poichè già dall’interesse di una colonizzazione precedente.
In seguito Correggio divenne molto famosa nel medioevo, proprio a causa di un punto strategico sia agricolo, commerciale che economico. Tra l’altro in questo periodo nasce perfino la Signoria di Correggio. La sua ascesa divenne poi continuativa poiché Correggio acquistò una sua indipendenza economica, con la produzione della propria moneta. Infine ebbe diritto alla creazione del suo stemma.
Il blasone di Correggio possiede il colore azzurro, al Sole d’oro, circondato da una correggia con fibbia.
Attualmente la sua popolazione conta 25.100 residenti per 77 chilometri di estensione.
Cosa vedere a Correggio
Ricca di storia, Correggio, ha molti monumenti che si devono visitare poiché particolarmente belli e di una struttura architettonica importante. Tra questi troviamo:
- Basilica di San Quirino
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Sebastiano
- Maria della Misericordia
- Rocchetta
- Torrione
- Palazzo dei Principi
- Teatro Comunale Bonifazio Asioli
Inoltre è ricca di negozi ed attività ricreative oltre che a monumenti “minori”.
CAP, codice avviamento postale, prefisso
Il Codice di Avviamento Postale, il CAP, di Correggio è 42015. Poi in base alle frazioni vicine è normale che ci siano dei cambiamenti del CAP.
Per quanto riguarda il prefisso telefonico di riferimento, esso è 0522. La zona telefonica è dunque riferita al prefisso 05 con derivazione 22.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.