pizza

Pizze senza pomodoro: ecco come si prepara la tradizionale pizza bianca

La pizza è una ricetta italiana tra le più famose al mondo, imitata ovunque, ma dove l’originale c’è l’abbiamo solo noi. Le più famose sono quelle rosse, con il pomodoro. Una è la marinara, semplice salsa di pomodoro e origano oppure la margherita, con la mozzarella di bufala.

Però le altre buonissime che appartengono alla cucina povera sono le pizze bianche, cioè senza pomodoro, ma quante ne esistono? Tantissime e abbiamo selezionato le più buone e richieste. Quali sono? La pizza bianca capricciosa, la diavola bianca e la semplice focaccia, ma arricchita con la ricotta.

Pizza senza pomodoro, la classica focaccia

Per un buon impasto della pizza è necessario scegliere la giusta qualità della farina. Meglio evitare quella di tipo “00” perché è molto raffinata e si rischia che la pizza non lieviti adeguatamente. Occorre avere la farina “0” oppure di tipo 1.

Per 500 grammi di farina occorrono 400 gr. di acqua e 3 grammi di lievito di birra fresco. Se preferite usare il lievito di birra secco si deve usare 1.5 grammi. Un cucchiaio di olio e 10 gr. di sale. Per velocizzare la lievitazione usate mezzo cucchiaio di zucchero.

Ora iniziate a impastare la pizza. Cercate di non essere troppo aggressivi, non si sta facendo la pasta all’uovo, occorre che l’impasto rimanga morbido in modo che la lievitazione possa avere una buona quantità di ossigeno. Questa è la base della pasta per la pizza. Dopo circa 4 o 5 ore si ha già una buona levitazione.

Per fare la focaccia con la ricotta dovete aggiungere all’impasto 250 gr. di ricotta. Si deve far sgocciolare e poi impastare insieme. Si mette a lievitare e dopo 4 o 5 ore iniziate a fare dei panetti. Spianateli e poneteli in una teglia. Mettete sopra un filo di olio e un pochino di rosmarino. Poi infornate.

Bianca capricciosa, pizza buonissima

La bianca capricciosa è una pizza senza pomodoro. La base per la pizza è quella spiegata in precedenza, ovviamente senza ricotta nell’impasto.

Una volta lievitata, fate dei panetti e spianateli. Poneteli in una teglia. Tritate un fiordilatte, si deve far sgocciolare se è molto fresco. Stendetela sulla pizza e aggiungete funghi trifolati, carciofi sbollentati e prosciutto cotto a listarelle. Infine ci si mettono anche le olive snocciolate. Un filo di olio e via, in forno.

Diavola bianca, ottima

La diavola bianca è una pizza senza pomodoro, ma piccante. Occorre sempre la stessa base, stendete un fior di latte triturati su tutta la superficie. Occorrono poi delle fettine di salame piccante, da mettere sopra la mozzarella e poi, per gli amanti del “piccantissimo” ci vuole del peperoncino rosso in polvere. Perfino qui ci deve essere un filo di olio e poi infornare.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.