Il business mentoring, anche conosciuto come tutoraggio aziendale, è un’attività fondamentale per gli imprenditori alle prese con la gestione di un business esistente o un nuovo progetto. Si tratta di una forma di supporto particolarmente efficace per i leader aziendali, per capire come avere il controllo del proprio business prendendo le decisioni giuste.
Tra i vantaggi del business mentoring c’è la possibilità di fare progressi con maggiore rapidità, concentrare le proprie energie nelle attività più proficue e ridurre gli errori legati a scelte sbagliate nella gestione del proprio business.
Ovviamente, non si tratta di coaching, inoltre il business mentor diventa davvero efficace quando viene inserito all’interno di un sistema in grado di generare risultati concreti.
Come il business mentoring può aiutare gli imprenditori nella gestione dell’attività
Ogni imprenditore dovrebbe avere un sistema di gestione del proprio business, per agire in modo mirato in ogni aspetto dell’attività. Allo stesso tempo, in molte circostanze un business mentor rappresenta un valore aggiunto considerevole, per capire come migliorare l’organizzazione dell’azienda allo scopo di guidare un business di successo ma avendo al contempo il controllo del proprio tempo.
Una delle opzioni più interessanti e innovative in questo campo è rappresentata da Smart Business Lab, una soluzione completa che include un sistema testato e un mentor personale specializzato per ottenere risultati tangibili.
Smart Business Lab è un metodo che lavora su ogni aspetto del business con il supporto di un servizio di mentoring dedicato, per ottimizzare ogni area dell’attività e risolvere i problemi degli imprenditori.
Nel dettaglio, l’attività di business mentoring è rivolta al supporto degli imprenditori nell’applicazione del sistema SBL, attraverso il sostegno di mentor certificati che aiutano gli imprenditori a far funzionare il sistema all’interno del proprio business: scopri maggiori dettagli sul sito www.smartbusinesslab.com.
Affidandosi a realtà specializzate, quindi, è possibile avvalersi di specialisti che guidano gli imprenditori nell’implementazione di un metodo innovativo e testato che permette di rendere più efficiente il proprio modo di lavorare e fare impresa.
Questo tipo di approccio assicura notevoli benefici, ad esempio con la possibilità di controllare meglio le finanze aziendali, distinguere il proprio brand della concorrenza, rendere i processi di vendita più efficienti e creare flussi di lead qualificati.
L’obiettivo è gestire in modo ottimale la propria azienda, affinché l’imprenditore possa usufruire dei frutti del suo lavoro, ma avendo anche del tempo da dedicare ad altri business o alle proprie passioni al di fuori dell’ambito lavorativo.
La differenza tra business mentoring e coaching
Non bisogna confondere il business mentoring con il business coaching, due attività completamente diverse nonostante si rivolgano entrambe agli imprenditori e ai leader aziendali.
Un business coach è un professionista il cui compito è motivare l’imprenditore, aiutandolo a trovare nuovi stimoli e sbloccarne dei meccanismi mentali che non consentono di superare una serie di ostacoli e sfide imprenditoriali, anche legate alla sfera privata e personale.
Il business mentor, invece, è un professionista che conosce a fondo la realtà aziendale, un persona che possiede competenze e capacità di problem solving, una certa predisposizione all’interazione con gli imprenditori e una comprensione completa dei modelli di business.
Con il business mentoring non viene indicato all’imprenditore quali scelte deve compiere, né sono rimossi blocchi mentali che non consentono a chi gestisce l’azienda di prendere le decisioni giuste.
Al contrario, il business mentor rende un metodo efficace e aiuta gli imprenditori ad applicare un sistema che funziona, lavorando fianco e fianco con i titolari delle aziende per guidarli nell’ottimizzazione del loro modello di business.
La finalità della collaborazione è sempre diversa e legata agli obiettivi specifici di ogni imprenditore, i quali possono essere la creazione di un business che funzioni anche senza la presenza costante dell’imprenditore, la costruzione di un team motivato e competente o la produzione di risultati finanziari consistenti.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.