Tantissime persone si domandano quale sia il modo migliore per fare trading e avere così accesso alla cosiddetta finanza personale, ovvero alla possibilità di gestire in maniera completamente autonoma degli investimenti finanziari. Il primo passo da svolgere con molta attenzione consiste nella scelta della piattaforma. Questo passaggio è di fondamentale importanza e non deve assolutamente essere lasciato al caso. E’ sempre ovviamente indispensabile scegliere soltanto tra i broker certificati, in possesso di tutti i requisiti previsti dalle normative vigenti.
Una volta individuate queste piattaforme è poi importante selezionare quelle maggiormente adatte in base alle proprie esigenze. Questa scelta inciderà direttamente su diversi fattori, come ad esempio: costo di gestione del portafoglio d’investimento, funzionalità avanzate messe a disposizione del trader, possibilità di frequentare dei corsi di formazione, scelta degli asset ed elaborazione di una strategia produttiva.
Fattori da valutare per la scelta della piattaforma
Per capire quale possa essere l’intermediario migliore con cui operare sui mercati, è possibile guardare alla lista di piattaforme di trading regolamentate messa a punto dagli esperiti di Giocareinborsa.com, portale specializzato nel settore delle negoziazioni digitali che offre contenuti e approfondimenti dettagliati in merito.
Per un principiante è molto importante scegliere un broker che consenta di frequentare dei corsi di formazione gratuiti, come ad esempio Capital.com. E’ poi utile che la piattaforma preveda la possibilità di utilizzare la modalità demo gratuita, in modo tale da poter effettuare delle simulazioni di investimento, così da valutare poi gli effetti che queste operazioni avrebbero prodotto nel corso del tempo (sia nel breve che nel lungo medio-lungo termine).
Inoltre è molto importante valutare altri fattori specifici, come ad esempio:
- Presenza di grafiche intuitive.
- Strumenti di gestione avanzati.
- Funzionalità di analisi tecnica.
- Lettura dei trend.
- Aggiornamento continuo.
- Ampiezza del catalogo.
- Spread applicati.
Tra gli strumenti avanzati più importanti vi sono sicuramente lo “stop loss” e il “take profit” che permettono di gestire le operazioni fissando dei parametri prestabiliti in anticipo. Il primo di questi fa scattare la vendita automatica quando il valore di un titolo scende al di sotto di una certa soglia prestabilita, in modo da consentire ad un trader di determinare in anticipo la cifra massima che è disposto a perdere nel caso un’operazione non andasse nella maniera sperata. Il secondo consente invece di massimizzare i profitti, al raggiungimento di una soglia positiva stabilita anch’essa in anticipo.
Le funzionalità di analisi tecnica sono molto importanti per cercare invece di individuare dei buoni punti di ingresso e di uscita da un investimento, cioè dei momenti adatti a vendere o comprare. Alcuni broker, come ad esempio eToro, presentano poi anche delle ottime funzionalità di social trading che permettono agli utenti di scambiarsi molte informazioni tra loro e di provare così anche ad individuare sul nascere i trend di investimento.
Strategie e opportunità
L’elaborazione di una buona strategia è alla base degli investimenti e rappresenta un aspetto che dovrebbe essere sempre soppesato con molta attenzione. Alla base della strategia vi è sempre la valutazione di più fattori, come ad esempio: il budget a disposizione di chi investe, l’orizzonte temporale e il grado di rischio che una persona è disposta a correre. Gli investimenti nel breve termine sono solitamente indicati per importi al di sotto dei mille euro e hanno un grado di rischio maggiore rispetto a quelli orientati nel lungo periodo.
In ogni caso è sempre indispensabile adottare una buona strategia di diversificazione, in modo da contenere il grado di rischio e da non concentrare tutto il capitale su uno o due asset soltanto. Tra le opportunità del momento è sicuramente da segnalare il copytrading, ovvero la modalità che consente ad un trader di replicare un investimento realizzato da un trader che si è contraddistinto per i risultati ottenuti. Con questa modalità è possibile replicare infatti il portafoglio, anche se con importi differenti ma con la stessa proporzione di ripartizione scelta dalla persona che viene copiata e conoscendo in anticipo il grado di esposizione al rischio.
Un’altra opportunità da non trascurare è spesso offerta dai segnali di trading online, come ad esempio quelli contenuti sulla piattaforma Capex. I segnali possono offrire delle indicazioni importanti per chi desidera investire ma è sempre fondamentale ricordare che sono basati su calcoli matematici che tengono conto dell’andamento storico di un asset, di conseguenza presentano un certo margine di errore. In conclusione è quindi evidente che la finanza personale offre oggi molte diverse opportunità di investimento che devono però essere valutate con attenzione e cautela dai trader.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.