Cibo

Caciotta dalla stagionatura sotterranea: quali proprietà ha il formaggio di fossa? Quante calorie ha?

Il formaggio è buonissimo, tutto. Sapori intensi e decisi, che si mangiano insieme alla frutta, delicati e dolciastri, perfetti sul pane o in modo assoluto. Ne esistono talmente tanti che non si possono elencare tutti, ma una prelibatezza italiana è il famoso “formaggio di fossa”, noto come caciotta dalla stagionatura sotterranea.

Le caratteristiche della sua essiccazione sono dovute ad una lavorazione molto particolare che deve essere fatta rispettando la tipologia di formaggio.

Curiosità sul Formaggio di Fossa

In Italia esistono 5 tipologie di produzione dei formaci, che sono di:

  • Latte vaccino
  • Ovino
  • Latte caprino
  • Bufalino
  • Latte misto

Il formaggio di fossa è uno delle tipologie di lavorazione più antica. Dalle prime testimonianze si nota che esso fosse usato dal XV secolo. Attenzione che queste sono le prime testimonianze scritte, ma si pensa che esso sia ancora più antico. Infatti i contadini conservavano il formaggio stagionato all’interno di fosse tufacee, caverne e grotte. Tutto per evitare che marcisse e la conservazione avveniva in modo naturale, con un clima stabile e con la creazione, in autonomia, di muffe sulla crosta.

Inoltre si “nascondeva” il formaggio per evitare che si rubasse, tra briganti, pellegrini e autorità, che chiedevano dei favori, era normale nascondere il tutto.

Proprietà del Formaggio di Fossa

I formaggi di fossa hanno tantissime proprietà e qualità. I sapori possono essere differenti in base al tipo di materiale si usa per la creazione delle muffe. Per esempio si potrebbe usare la paglia, su cui depositare il formaggio, questo dona un sapore erbaceo, che è simile alla camomilla. Altri usano dei rami di ulivo, dove si arriva ad avere un sapore di olio. Mentre altri utilizzano addirittura dell’erba medica, avendo poi un buon profumo e alcune caratteristiche che sono curative.

Il processo poi 3 mesi all’aria aperta, per finire in “fosse” dove iniziano a stagionare. Ogni tanto si puliscono e si brucia della paglia e altre fresche per “fumigare” il formaggio. Tra le proprietà del formaggio di fossa troviamo un alimento molto energetico, ma con tanto calcio, fosforo, vitamina A e B2. Utile per controllare il colesterolo e per sostenere il cuore.

Quante calorie ha la caciotta con stagionatura sotterranea

Passiamo alle calorie perché, nonostante esso sia buonissimo, da mangiare in modo assoluto, è calorico. Ogni 100 gr di prodotto si hanno circa 410 calorie. Dove poi ritroviamo circa 30 gr di lipidi e altrettante proteine. Per evitare che si distruggano le caratteristiche interne, meglio non cuocerlo o scaldarlo. Il formaggio di fossa si dovrebbe mangiare esclusivamente fresco a temperatura ambiente.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.