Inflazione, quali ripercussioni nel settore immobiliare e come ottenere agevolazioni

Le contingenze pandemiche da un lato, la situazione geopolitica e la crisi di governo dall’altro, hanno inevitabilmente creato un terremoto economico che ha interessato gran parte d’Europa, Italia compresa. L’effetto “visibile” è l’inflazione, un repentino incremento dei prezzi dei generi alimentari, ma anche dei costi energetici, delle materie prime e dei servizi che, non essendo controbilanciato da aumenti salariali, ha creato enormi complicazioni alle famiglie nel cercare, a fine mese, di far quadrare i conti. Uno dei settori che hanno maggiormente risentito di questo stravolgimento economico è certamente quello immobiliare, ‘colpito’ dagli effetti derivanti dall’innalzamento, da parte della Banca Centrale Europea, dei tassi di mercato allo scopo di contrastare l’inflazione. 

Inflazione e immobili, cosa è cambiato

Quali sono le principali ripercussioni sul mercato degli immobili e cosa, dunque, toccherete con mano, economicamente parlando, nell’arco dei prossimi mesi? La crescita dei tassi di interesse per frenare l’inflazione comporta una contrazione nel quantitativo delle compravendite, andando ad influire sull’erogazione dei mutui che, diventeranno sempre più costosi creando difficoltà ad un crescente numero di persone nel riuscire ad accedere al credito. Se è vero che, di contro, il prezzo delle abitazioni in vendita dovrebbe andare a ridursi, chi ha già acquistato un immobile e sta pagando il relativo mutuo potrebbe ritrovarsi, in caso di tasso variabile, con un importante aumento dei costi da sostenere mensilmente. E non è tutto perchè anche i costi accessori, quelli per il mantenimento della propria casa, dagli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, alle bollette e alle altre spese vive, hanno subìto pesanti ripercussioni dal punto di vista economico. Possedere casa costerà di più ed ecco allora che il 2022 potrebbe rappresentare il periodo più indicato per affidarsi ad un general contractor e approfittare di importanti agevolazioni come il sismabonus.

Ci spiega infatti Pierpaolo Dalla Verde dell’omonima Costruzioni Dalla Verde Spa che, grazie a questo bonus, “si riescono a risparmiare fino ad 80.000€ sul prezzo di listino per l’acquisto di un nuovo immobile”. L’impresa di costruzioni di Montecchio Maggiore (Vicenza) negli ultimi 16 mesi ha infatti iniziato numerosi cantieri sfruttando il sismabonus. Questi 80.000€ permettono senz’altro un notevole risparmio all’acquirente e fanno anche da cuscinetto per l’alta inflazione che sta colpendo il settore immobiliare in questo periodo.

Sismabonus, i benefici per mettere in sicurezza sismica il proprio immobile

Gli interventi di messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio, come il sismabonus, consentono infatti di godere di una detrazione fiscale, ovvero non dover sostenere spese per adottare misure antisismiche, per i lavori di messa in sicurezza statica delle parti strutturali degli immobili ma anche per l’acquisto e la demolizione di edifici che andranno resi antisismici (interventi trainanti) e, infine, per la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale antisismico (Interventi trainati). Ad una sola condizione: che l’edificio in questione ricada nelle zone 1, 2 e 3 delle mappe sismiche che comprendono un’ampia fetta del Belpaese, da nord a sud.

Perchè affidarsi ad un general contractor

Se state valutando di accedere a questa importante forma di agevolazione per rendere più sicuro il vostro immobile, affidarsi ad un professionista come il general contractor, un appaltatore generale che si occupi dell’intera procedura e che gestisca i rapporti con imprese terze, è di fondamentale importanza perchè il lavoro venga effettuato a regola d’arte. Obiettivo primario è quello, grazie alle specifiche professionalità che fanno parte dell’azienda, di ottimizzare tutti i processi di costruzione e messa in sicurezza, i tempi di realizzazione e l’accesso alle pratiche burocratiche per la richiesta del sismabonus e dunque per l’accesso ai finanziamenti. Ma anche di poter intervenire celermente nel caso di eventuali criticità durante le opere di realizzazione della struttura antisismica, superandole in tempi rapidi e senza spese esorbitanti. Una mansione a 360 gradi divenuta sempre più di fondamentale importanza all’interno di un cantiere.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.