In casa è utile avere sempre uno spazio aggiuntivo da usare come deposito oppure che vada ad essere un piccolo spazio in cui riporre cose che si usano stagionalmente. Coloro che non hanno la possibilità di avere una cantina, possono avere dei ripostigli.
Questi sono degli spazi che vanno ad interessare delle camere a portata di mano oppure che sono sopraelevati o elevati. La scelta della creazione di ripostigli sopraelevati diventa utile quando si ha una metratura in verticale, cioè spazio inutilizzato verso il soffitto, perfino per le attività commerciali.
In alternativa si potrà usare il solaio o sottotetto, che è lo spazio, sempre disponibile, ma mai in uso, che parte dal soffitto interno per arrivare poi al tetto.
Differenza tra solai e ripostigli
Cos’è un solaio e cos’è un ripostiglio? La confusione che molte persone hanno, nasce semplicemente dal problema che oggi ci sono tanti utenti che hanno preferito utilizzare lo spazio del solaio in modo da creare una superfice calpestabile da usare proprio come ripostiglio.
Quest’ultimo è uno spazio che non rientra nelle dimensioni stabilite da parte delle normative abitative, che si usa prettamente come un piccolo deposito domestico, come una cantina.
Il solaio invece è una componente strutturale di una casa che si ritrova in quelle strutture immobiliari che sono complete di tetto. Esso occorre come intercapedine di isolamento termico, per prevenire eventuali infiltrazioni oltre che a equilibrare il peso strutturale della casa stessa.
Normative sulle dimensioni
Cosa sono le normative per uso domestico? Oggi le costruzioni di un’abitazione, come perfino le eventuali ristrutturazioni, devono rispettare delle regole per riuscire a garantire una sorta di vivibilità. Una casa deve avere ambienti, cioè stanze, che siano alti almeno 2.70 m. Quando le camere sono più piccole, allora esse non sono considerate ambienti domestici, ma piuttosto ambienti da uso non domestico, come una cantina. Ovviamente gli ambienti che hanno una metratura inferiore a 2.70 m devono essere privati totalmente di impianti idraulici.
Se non si rispettano queste regole c’è il rischio di avere poi dei verbali per costruzione non consona con obbligo di adeguamento entro 90 giorni.
Utilizzo dei rispostigli elevati
Creare dei ripostigli che sono elevati è una soluzione pratica per gli ambienti che hanno dei soffitti molto alti. Lo spazio inutilizzato, in verticale, potrà essere sfruttato con la costruzione di un vano calpestabile, che è una vera camera, ovviamente inferiore a 2.70 m da usare come piccolo deposito.
I vantaggi sono tantissimi perché si ha una metratura maggiore, non c’è obbligo di chiedere permessi, poiché la si costruisce con cartongesso, ed è sicura con un carico massimo da chiedere alla ditta edile che lo costruisce.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.