6 mete tra mare e monti in Italia da visitare in autunno

Autunno: stagione di colori caldi, tramonti più intensi e temperature che ti fanno venir voglia di partire. Non fa più quel caldo torrido che ti spinge a cercare solo spiagge, ma nemmeno quel freddo pungente che ti costringe a restare chiuso in casa. Insomma, è il momento perfetto per concederti una vacanza diversa, tra mare e monti, in luoghi che sanno regalarti emozioni autentiche.

E allora, dove andare? Ho selezionato 6 mete italiane che uniscono l’energia del mare e il fascino della montagna, ideali per un autunno fatto di passeggiate, panorami mozzafiato e pause di gusto.

Gabicce

Se pensi a Gabicce, magari ti viene subito in mente il suo mare, gli stabilimenti estivi e le famiglie in vacanza. Ma in autunno questa località marchigiana ti mostra un lato diverso, più intimo e autentico.

La vera chicca è il Monte San Bartolo, parco naturale che si affaccia sull’Adriatico. Qui i sentieri ti portano a picco sul mare, regalandoti viste che sembrano cartoline. Puoi camminare immerso nel verde, con i colori dell’autunno che accendono i boschi, e poi scendere in spiaggia per un pranzo a base di pesce fresco. Se l’idea ti ispira, visita questo sito e individua uno degli hotel a Gabicce dove soggiornare con promozioni competitive e valutando quelli che restano aperti dopo la stagione estiva.

Cinque Terre

Se cerchi una meta che unisce la bellezza del mare al fascino dei monti, le Cinque Terre in Liguria sono perfette. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore non hanno bisogno di presentazioni: borghi sospesi tra scogliere e vigneti che sembrano usciti da un dipinto.

In autunno il caldo estivo lascia spazio a temperature più miti, perfette per percorrere i famosi sentieri che collegano i paesi. Camminare lungo la Via dell’Amore o salire verso i terrazzamenti coltivati a vite significa vivere il territorio in modo autentico, senza la folla dei mesi di punta.

Sila

Vuoi un autunno che profuma di natura selvaggia? Allora la Sila, in Calabria, è la meta che fa per te. I boschi si tingono di rosso, giallo e arancio, trasformando ogni passeggiata in un’immersione di colori.

Puoi scegliere trekking più impegnativi o camminate rilassanti intorno ai laghi, come il Lago Arvo o il Lago Ampollino. E se ami la bici, troverai percorsi ciclabili che attraversano paesaggi unici. E il bello è che la Sila è anche gusto: funghi porcini, patate silane, salumi tipici. Dopo una giornata all’aria aperta, sederti a tavola e provare i sapori locali è un piacere che non dimentichi.

Elba

Se cerchi un’isola che sappia unire mare cristallino e colline verdi, l’Isola d’Elba è la scelta top. In autunno non trovi più la folla estiva e puoi vivere i suoi paesaggi con calma: le spiagge sono quasi deserte, ideali per un ultimo bagno fuori stagione, e i sentieri che attraversano l’isola regalano viste spettacolari sul Tirreno.

Puoi salire fino al Monte Capanne e goderti un panorama che spazia fino alla Corsica nelle giornate più limpide, oppure esplorare le calette segrete che d’estate sono sempre affollate.

Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana in estate è splendida, sì, ma anche affollata e costosa. Vuoi scoprire il suo lato più autentico? Allora vieni in autunno. Amalfi, Positano e Ravello ti accolgono con il loro fascino inalterato, ma con un’atmosfera più rilassata.

Puoi passeggiare lungo i vicoli, visitare le chiese e i palazzi storici, ma anche dedicarti ai sentieri che corrono lungo i monti a picco sul mare. Il più famoso? Il Sentiero degli Dei, che collega Agerola a Positano e ti regala viste da lasciare senza fiato.

Dolomiti

Se vuoi vivere l’autunno nella sua versione più scenografica, non puoi perderti le Dolomiti. Patrimonio UNESCO, sono una delle meraviglie naturali d’Italia. In autunno regalano panorami che cambiano colore ogni giorno: le cime si stagliano contro cieli limpidi, mentre i boschi si tingono delle sfumature del foliage.

Puoi fare trekking intorno alle Tre Cime di Lavaredo, passeggiare lungo il Lago di Braies o il Lago di Carezza, o semplicemente salire in rifugio e gustarti un piatto caldo guardando fuori dalle vetrate.

L’autunno è la stagione delle scelte intelligenti: prezzi più bassi, meno folla, natura che regala spettacoli unici. Non serve andare lontano, non serve aspettare l’estate: basta preparare lo zaino, partire e lasciarsi sorprendere.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.