5 mete dove prenotare per i weekend al mare di luglio

Si sta avvicinando la bella stagione ed è tempo di prenotare le vacanze, ma dove trascorrere i weekend al mare di luglio in Italia? Parliamo di luoghi che non hanno bisogno di presentazioni e che ci teletrasportano quasi in una dimensione diversa: dalla bellezza della baia di Sestri Levante fino alla ridente località di Cattolica in Emilia Romagna, ecco le destinazioni perfette per un weekend al mare.

Sestri Levante

Iniziamo da un borgo che riserva tantissime sorprese: la prima cosa da sapere di Sestri Levante è che divide i due mari, ovvero la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Questa località è famosa per essere legata all’arte e alla cultura, per le sue spiagge di sabbia finissima così come per la possibilità di fare tantissime attività sportive anche in vacanza.

Possiamo così trascorrere il weekend ammirando il suo centro dalle influenze medievali, tra palazzi con facciate colorate, botteghe artigianali e trattorie dove provare l’autentica cucina ligure. Nei suoi dintorni possiamo scoprire le Cinque Terre, Portovenere, oltre che Portofino e Camogli.

Cattolica

Tra le località di spicco della Riviera Adriatica abbiamo scelto di suggerire Cattolica, che si trova ad appena 20 km da Rimini e confina con le Marche. Qui la Romagna inizia a cedere il passo alla bellezza del territorio marchigiano: Cattolica si trova infatti vicina a Gabicce Mare, ed è il posto ideale dove prenotare per trascorrere delle vacanze da sogno.

Da maggio a ottobre ospita tantissimi eventi e, a luglio, quindi durante l’alta stagione, è un punto di riferimento per la movida ma senza eccessi nel suo centro. È il motivo per cui spesso le famiglie in vacanza con i bambini preferiscono prenotare qui, per la possibilità di arricchire il weekend con stabilimenti balneari e cose da vedere.

Ma Cattolica svela la sua anima vivace nei dintorni, dove si trovano alcune delle discoteche più famose. Se quindi desideriamo un weekend all’insegna della vita notturna, allora trovare un alloggio in un bed & breakfast a Cattolica è la soluzione migliore per spendere poco e vivere alla grande il territorio.

Cilento

Una terra che ci parla di bellezza, di cultura, di arte e di panorami che si susseguono tra dolci colline, ulivi e il Mar Tirreno: siamo nel Cilento, dove abbiamo l’opportunità di scoprire diverse attrazioni, anche naturali e storiche, tra cui il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, oltre che i siti archeologici di Paestum e Velia.

Qui non è difficile ammirare spiagge nascoste e borghi di pescatori: siamo precisamente nella provincia di Salerno, nella Campania meridionale, ed è stato nominato Patrimonio dell’Umanità UNESCO proprio per il suo paesaggio culturale.

Segnaliamo inoltre che qui è possibile osservare una testimonianza di insediamenti che risalgono a ben 250.000 anni fa. Un weekend nel Cilento è dunque un’opportunità d’oro per fare un tuffo dove il mare è più blu e per entrare a contatto con la storia.

Argentario

Definito spesso come un tesoro da scoprire, l’Argentario dà la possibilità di prenotare in diverse località. Iniziamo parlando di Porto Ercole, dove si possono osservare le casette arroccate ai piedi della fortezza, visitando Piazza Santa Barbara, ammirando la Rocca Spagnola (che però è chiusa al pubblico) e fermandosi al porto per fare un aperitivo con vista sul mare e sulle case colorate.

Tra i luoghi da vedere e dove è possibile prenotare per un weekend a luglio non possiamo non menzionare Porto Santo Stefano. In effetti, quest’ultimo è un vero e proprio luogo di villeggiatura e da qui salpano i traghetti per le isole di Giannutri e del Giglio. Infine, una menzione d’onore va a Orbetello, circondata dalla laguna che è stata dichiarata oasi WWF.

Salento

L’ultima destinazione che suggeriamo per il weekend al mare di luglio non ha di certo bisogno di presentazioni: il Salento è famoso in tutto il mondo per la meraviglia delle spiagge e del mare. Ma non dimentichiamo il suo patrimonio storico e artistico. Pensiamo a Lecce, che è conosciuta come la Firenze del Sud, o a Otranto e Santa Maria di Leuca.

Venire in Salento è anche un’opportunità per scoprire i dolmen e i menhir: in Puglia, in totale, ne sono presenti 79 menhir e 23 dolmen, e si trovano principalmente proprio in questo territorio unico.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.