Frutto cinese

Frutto cinese: quante calorie ha il litchi? Che caratteristiche ha?

Buonissimo e naturale, il litchi è arrivato in Italia come un frutto orientale ed ha conquistato immediatamente il palato degli italiani. Cos’è però questo frutto? Noto anche come l’occhio del drago o frutto occhio del drago.

Lo si compra fresco nelle frutterie che hanno una buona proposta di frutta esotica. Lo si trova molto nei periodi natalizi e in piena estate. Si presenta con un guscio esterno rugoso, con la pelle semidura. Lo si spella con facilità e mostra una polpa trasparente, gelatinosa, molto saporita e zuccherina. Ha poi un grande nocciolo.

Questa sua “presentazione” gli è valso il nome di “occhio di drago”.

Quante calorie possiede il litchi

Il frutto è buonissimo, persino se poco, ed è ideale per coloro che devono controllare le calorie, stanno seguendo una dieta e sono golosi. Un dolce naturale. Poverissimo di calorie, ogni 100 grammi di frutto troviamo appena 66 calorie. Pochissime, ma in cui ci sono degli zuccheri naturali che sono facili da poter smaltire per l’organismo, ecco che quindi diventa un dolce naturale da mangiare quando si vuole.

Caratteristiche che ha il litchi

La polpa succosa, che poi è l’unica cosa che si può mangiare del litchi, è ricca di vitamine tra cui la vitamina B e C dove se ne trovano circa 72 mg ogni 100 grammi. C’è poi le vitamine E, anch’essa in una buona quantità.

Possiede tantissimi Sali minerali come il potassio, fosforo e calcio. Poi troviamo altri Sali minerali come il selenio e il ferro. Tra le proprietà che sono continuamente elencate e che effettivamente sono state dimostrate il litchi è uno dei pochi frutti in grado di stimolare la produzione di collagene, cioè del nutrimento naturale della pelle.

Un frutto quindi anti-invecchiamento che si presta benissimo da mangiare in modo assoluto oppure unito a macedonie e come guarnizioni di dolci fatti in casa. Una merenda pomeridiana a base di litchi e fragole oppure di litchi e banana, soddisfa perfino i più golosi che hanno bisogno di controllare grassi e calorie.

Corbezzolo, il litchi italiano

Abbiamo una piccola curiosità sul litchi che ci ha stupito non poco, vale a dire che esiste la variante italiana, il corbezzolo. Sono due frutti totalmente diversi, ma nella forma e colorazione sono simili. Il corbezzolo è un frutto che ha un esterno rugoso, ma di cui si mangia tutto.

Mentre il litchi, come accennato ha una pelle spessa che si deve sbucciare, sia perché risulta gommosa, ma anche perché è amarissima.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.