Come organizzare un matrimonio solidale: dalle bomboniere alle partecipazioni

Organizzare un matrimonio è un’esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa. Tuttavia, ci sono molte idee creative e soluzioni sostenibili che possono rendere il giorno delle nozze un’occasione ancora più speciale e significativa.

In modo particolare, negli ultimi anni, si è fatta largo la bellissima tendenza di organizzare un matrimonio solidale, in modo da trasformare questo giorno così speciale in un’occasione per far del bene anche ad altre persone, creando delle ripercussioni positive.

Per realizzare un matrimonio solidale occorre però curare con attenzione diversi dettagli, che vanno dalla scelta delle bomboniere alla creazione delle partecipazioni per gli invitati. Organizzare un matrimonio solidale non solo aiuta a promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale, ma può anche offrire numerosi vantaggi pratici.

Per esempio, scegliere fornitori locali e sostenibili può aiutare a ridurre i costi di trasporto e di smaltimento dei rifiuti, mentre optare per le bomboniere solidali può generare degli effetti positivi per chi si impegna ad aiutare gli altri. Inoltre, promuovere la solidarietà e la sostenibilità attraverso il proprio matrimonio può contribuire a sensibilizzare gli invitati e a diffondere un messaggio positivo e costruttivo.

Come realizzare delle bomboniere solidali

Al giorno d’oggi per disporre di una bomboniera matrimonio solidale è possibile affidarsi alle proposte di e-commerce specializzati come, per esempio, Mobiliastore.it, che permette agli utenti di scegliere tra un’ampia selezione di prodotti originali e unici che sostengono cause benefiche.

Le bomboniere solidali solitamente vengono realizzate per permettere agli sposi di avere un dono da lasciare come ricordo a tutti gli invitati e, al tempo, stesso per sostenere un’organizzazione benefica.

Tra i tanti vantaggi delle bomboniere solidali vi sono:

  • Utilità sociale;
  • Sostegno ad iniziative, progetti o associazioni benefiche;
  • Costi contenuti.

Le bomboniere solidali sono pensate per sostenere una ONLUS, o un’organizzazione benefica, come per esempio un’associazione di volontariato, una ONG o un ente pubblico. Oltre a suscitare empatia negli invitati, alcuni dei quali potrebbero in futuro decidere di replicare questa scelta, le bomboniere solidali fanno anche sentire gli sposi felici per aver contribuito ad una giusta causa.

Inoltre la bomboniera solidale può essere abbinata anche ad altre pratiche, come ad esempio: la scelta di un catering che utilizzi prodotti a km 0 o biologici, o che sostenga progetti sociali attraverso l’assunzione di personale in difficoltà, o l’utilizzo di abiti di seconda mano o noleggiati (scelta per la sostenibilità ambientale).

In sintesi, organizzare un matrimonio solidale significa pensare in modo innovativo e sostenibile, senza rinunciare alla bellezza e all’eleganza. Ovviamente un matrimonio pensato in questa ottica solidale non può mai prescindere dalla cura delle partecipazioni.

Partecipazioni solidali

Le partecipazioni sono un modo per comunicare ai propri invitati la data e il luogo del matrimonio, ma possono anche diventare uno strumento per promuovere la sostenibilità e la solidarietà.

Oggi è possibile ricorrere ad alcune idee per creare partecipazioni solidali. Tra queste vi sono sicuramente le partecipazioni digitali. Con questa modalità, invece di stampare le partecipazioni su carta, queste vengono inviate agli ospiti attraverso l’utilizzo di piattaforme online, apposite per gli inviti di matrimonio. Così facendo è possibile ridurre lo spreco di carta e contribuire a salvaguardare l’ambiente.

Inoltre alcune aziende producono partecipazioni realizzate con carta biodegradabile, contenente semi di fiori o piante. Una volta piantati, questi germoglieranno, regalando ai propri invitati un piccolo giardino da coltivare.

Questa modalità può essere molto bella per unire al fascino dell’invito tradizionale, l’utilità di una pratica virtuosa per l’ambiente. Infine possono essere scelte anche delle partecipazioni con scopo benefico. Questa alternativa prevede la possibilità di associare le partecipazioni ad un’organizzazione benefica o a un progetto sociale, come nel caso delle bomboniere solidali, e di donare parte dei ricavati alla causa scelta.

In conclusione quindi le bomboniere, le partecipazioni, il catering e gli abiti possono diventare strumenti per promuovere la solidarietà, la sostenibilità e la responsabilità sociale. Con un po’ di creatività e di impegno, è sempre possibile rendere il giorno delle nozze un’esperienza ancora più significativa e indimenticabile, associandola a delle pratiche di salvaguardia del bene comune, dell’ambiente e di aiuto solidale.

Organizzare un matrimonio solidale significa quindi promuovere un consumo consapevole e responsabile, sostenere cause benefiche e sensibilizzare gli invitati su tematiche sociali e ambientali.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.