Facchinaggio e fattorinaggio: due attività indispensabili in azienda

All’interno del lavoro, specialmente quello di magazzino, non si può prescindere dell’attività di facchinaggio e fattorinaggio. Si tratta di un lavoro importantissimo che solo professionisti prestanti e dediti al lavoro possono compiere per via della fatica e dell’impegno richiesti da queste due mansioni. In particolare, il facchinaggio e il fattorinaggio sono spesso due attività di cui non si tiene in grande considerazione, pensando che siano relegate a persone poco responsabili perché, solitamente, fattorini e facchini si occupano specialmente di spostare e muovere pacchi, documenti, arredi e altri colli che possono avere contenuti diversi.

A ben pensarci, però, emerge evidente come quella del fattorinaggio e facchinaggio sia un’attività delicata: chi affiderebbe dei materiali o delle merci particolarmente delicate a persone poco qualificate? Non bisogna dimenticare che molto spesso sono i lavori meno qualificati a richiedere più attenzione, impegno o responsabilità. All’interno di un’azienda, i servizi di fattorinaggio e facchinaggio sono fondamentali perché richiedono attenzione, velocità di esecuzione e molta fatica: avere questo servizio in maniera esclusiva e dedicata, allora, significa poter contare su una marcia in più nella competizione economica con le altre aziende dello stesso settore di riferimento che, invece, si affidano a persone a cottimo oppure ad alcuni improvvisati.

Cosa fanno e quali sono le mansioni del personale addetto al facchinaggio e al fattorinaggio

All’interno di un’azienda di qualsiasi tipo, è importante che ogni impiegato sia specializzato e specifico nei suoi compiti, senza improvvisare, compiendo al meglio le mansioni a cui è preposto. Molto spesso, le aziende credono di poter affidare certi compiti di facchinaggio o fattorinaggio a personale assunto in maniera del tutto provvisoria che lavora per pochi euro, credendo che il risparmio ottenuto in questo settore sia importante dal punto di vista economico. In realtà, adibire personale non competente o improvvisato ai servizi di facchinaggio è un grave rischio che può essere controproducente sul lungo periodo. Di questi servizi, infatti, è fondamentale che se ne occupino persone di fiducia oppure delle aziende specifiche e qualificate che garantiscano per la persona assunta. Inoltre, è importante anche distinguere fra le mansioni di facchinaggio e fattorinaggio: questi non sono assolutamente la stessa cosa.

Il fattorino si occupa solamente di effettuare consegna e ritiro di merce o altro tipo di materiale fra due soggetti, anche a molta distanza fra loro. Il facchino invece si occupa di trasportare bagagli o altri carichi da un punto all’altro. Per questo motivo, le due mansioni non sono uguali ma possono essere, solitamente, complementari. Un’azienda che si rispetti ha dei professionisti qualificati e settorializzati nella loro mansione di appartenenza perché sia il facchinaggio che il fattorinaggio richiedono parecchia attenzione e ogni tipo di distrazione durante l’effettuazione del lavoro può diventare grave, soprattutto in caso di carichi o materiali importanti.

Quali competenze devono avere fattorini e facchini per essere competenti?

Come ogni lavoro, la qualità principale che un fattorino o un facchino deve possedere è la serietà e la capacità di portare a termine il lavoro che gli è stato assegnato. Questa specifica qualità è ancora più importante quando si tratta di trasportare o consegnare dei documenti importanti o delle merci delicate che devono essere trattate con una certa cura in ogni momento del percorso. Inoltre, gli stessi devono avere anche una certa esperienza nel settore dei trasporti per garantire che tutte le merci partite arrivino al destinatario in maniera corretta. Infine, c’è la conoscenza dei mezzi e degli strumenti utilizzati a lavoro: il fattorino, ad esempio, deve saper guidare diverse tipologie di mezzo a seconda del carico dei pesi, mentre il facchino ha bisogno di conoscere, per esempio, strumentazione essenziale come muletti o altri per il trasporto dei carichi eccessivamente pesanti o ingombranti, impossibili da portare a mani nude.

Fattorinaggio e facchinaggio, come assicurarsi la migliore qualità in azienda

Per questo motivo, chi per lavoro ha bisogno di fattorini o facchini, deve seguire attentamente queste indicazioni. Chi non ha la forza per poter effettuare da solo queste procedure, ovvero assumere del personale specializzato, può rivolgersi ad alcuni servizi come quelli del Gruppo Logistico Out-Log, che è una realtà che eroga in tutta Italia servizi specifici di facchinaggio, logistica e fattorinaggio con grande competenza. I risultati di un investimento in questi settori, infatti, si vedono subito e con molta facilità, aumentando soddisfazione e fatturato dell’azienda, soprattutto per quelle che si dedicano ad e-commerce, un settore che richiede molta attenzione.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.