Lavoro

Dipartimenti disciplinari: ecco cosa c’è da sapere su di essi e di cosa si occupano

In enti pubblici, come anche nelle multinazionali con una grande quantità di personale, compaiono i famosi dipartimenti disciplinari. Come indica il termine, essi devono “disciplinare” i comportamenti dei dipendenti in modo da raggiungere un obiettivo comune.

Ovviamente, in base al tipo di settore lavorativo e a quale sia la sua importanza aziendale, ritroviamo una serie di regole da rispettare. Nella maggior parte dei casi si trovano all’interno di enti pubblici e, in modo particolare, all’interno delle scuole.

Come mai sono importanti i dipartimenti disciplinari?

I dipartimenti disciplinari sono formati da colleghi e dipendenti che, grazie alla loro esperienza lavorativa, dirittura etica e morale, ma perfino per il tipo di contratto, hanno un grado maggiore rispetto agli altri colleghi.

Essi hanno un compito che ha valore legale ed è per questo che prendono molto sul serio il lavoro. Se per esempio un collega dimostra, in più occasioni di non arrivare a svolgere pienamente il proprio lavoro oppure ha dei comportamenti violenti e non sono stati “fermati”, a farne le spese è il dipartimento disciplinare.

Dunque esso è importante perché altrimenti non ci sarebbero degli obiettivi che vengono raggiunti, ma mancherebbe il controllo su un comportamento specifico. Gli insegnanti nelle scuole sono coloro che hanno più bisogno di avere questi dipartimenti disciplinari.

Quando si riuniscono i dipartimenti disciplinari

Sono prettamente 4 i momenti in cui si riuniscono coloro che fanno parte del dipartimento disciplinare. Settembre per stabile la programmazione degli orari. A fine settembre, per affidare i ruoli scolastici. Quando termine del primo quadrimestre, per valutare l’operato degli insegnanti. Per finire ad aprile per la scelta dei prossimi libri di testi per l’anno ventura.

Tuttavia essi sono tenuti poi a riunirsi in caso ci sono delle denunce verbali da parte dei genitori oppure degli alunni verso un insegnante, metodo di studio o malesseri avuti con un docente. Questo perché è importante che nell’ambiente scolastico ci siano comunque delle regole da rispettare e non si facciano discriminazioni.

Un genitore può perfino eseguire una denuncia presso le autorità che verrà poi rimandata direttamente al dipartimento disciplinare dello stesso istituto.

Di cosa si occupano questo “dipartimenti”

Come accennato essi sono delle sentinelle in grado di poter operare e disciplinare l’andamento della vita scolastica e del personale che è presente. Data la difficoltà di questi istituti c’è sempre bisogno di avere una serie di comportamenti su cui vigilare.

Naturalmente tra i compiti principali del dipartimento disciplinare c’è l’organizzazione del programma di studio che viene richiesto dal ministero dell’istruzione.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.