Il penumatico o ruota, come si chiama normalmente, è composta da una parte in gomma speciale che aderisce al cerchione. In passato esistevano i modelli completi di camera d’aria, cioè con una parte interna che si riempiva di aria e che era una seconda pelle.
Oggi invece le nuove ruote sono complete di una parte esterna che aderisce al cerchione e che mantiene l’aria interna. Sono sicure, aderiscono maggiormente alla strada e sono molto resistenti. Tuttavia anch’esse si forano o si bucano. Quando sono sgonfie, per diversi motivi, è necessario cambiarle, sostituirle oppure far fare una riparazione della bucatura.
Come rendersi conto di una ruota bucata
Gli pneumatici si possono bucare o squarciare in modo evidente. Si tratta di problemi che sono incidenti, ma che bloccano il veicolo sulla strada. Quando ci sono dei tagli evidenti ci si rende conto immediatamente che la ruota è inutilizzabile. Però ci tante altre problematiche, per esempio quando si ha a che fare con delle lesioni che sono molto piccole o coincidono perfettamente. Tanto che c’è il rischio che la ruota si sgonfi molte volte a settimana.
Ovviamente se vi rivolgete ad un gommista, quest’ultimo capirà immediatamente che c’è una foratura.
Quando invece si parla di ruote sgonfie più volte in qualche settimana, una tendenza del manubrio a “tirare” su una direzione invece che andare dritta oppure quando vi sedete in macchina la ruota si appiattisce, allora ci sono dei problemi di perdite. Alla fine comunque la ruota o le ruote sono bucate.
Attenzioni nel cambio ruota bucata
La prima cosa da fare quando una ruota è bucata è quella di fermarsi nella prima piazzola di sosta o a bordo strada impedendo di diventare un ostacolo per coloro che sopraggiungono. Usate poi il triangolo di segnalazione al almeno 20 passi dalla vettura.
Prima di mettervi all’opera è bene controllare che non ci siano delle gobbature sull’asfalto che possono rendere poi difficile l’inserimento della nuova ruota oppure dei fossi. Mettete il freno a mano. Togliete la marcia inserita. Con la chiave dei bulloni iniziate ad allentarli. Usate il cric per riuscire a sollevare l’auto. Svitate completamente il cric e quindi sostituitela con la ruota di scorta o ruotino.
Quanto costa una ruota di scorta?
La ruota di scorta deve essere compatibile con il peso e la velocità di massimo 70 chilometri all’ora della vostra auto. Il prezzo parte dalle 70 euro, ma ci sono perfino quelle per vetture come le jeep o le monovolumi che arrivano anche a 120 euro. Tutto cambia in base alle dimensioni del veicolo.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.