Acquistare online le calzature è ormai diventata pratica comune, specie se la vetrina virtuale è ben organizzata e presenta una varietà di modelli opportunamente suddivisi per categorie e sottocategorie. Si può così fare shopping da casa o dal luogo di lavoro, avendo a disposizione una connessione a internet e un dispositivo per navigare e spesso si può contare su spedizioni veloci e servizio clienti dedicato. Tra i portali di riferimento nella vendita di scarpe e accessori si distingue l’Ecommerce Sangiorgio calzature che propone un ampio catalogo di articoli dei migliori brand disponibili sul mercato.
Come scegliere le calzature online
La scelta delle calzature online avviene in maniera molto similare che in un negozio fisico: innanzitutto occorre visualizzare il modello, che può essere un sandalo, un mocassino, una sneaker o una pratica slip on. Va poi prestata particolare attenzione al colore, perché sia abbinabile al ogni outfit che si ha nell’armadio: i colori neutri come il nero, il grigio o il bianco sono tra i più diffusi, ma se si ha la tendenza a utilizzare anche i colori sgargianti si possono valutare quelli in vetrina al fine di ricreare uno stile più vivace e persino ricco di contrasti interessanti.
I materiali rivestono a loro volta un’importanza fondamentale, perché possono fare la differenza a livello di stile ma anche di stagione nella quale ci si trova: pelle e camoscio sono da prediligersi soprattutto nei mesi autunnali e invernali mentre, per la bella stagione, si possono trovare calzature realizzate in tessuti naturali o sintetici altamente traspiranti: non è raro, ad esempio, avere a disposizione modelli di sneakers che alla tipica gomma su suola e tomaia alternano la stoffa in tessuti traforati al fine di risultare più fresche e originali.
Un buon materiale e un’ottima lavorazione, inoltre, sono indicativi di una calzatura robusta e durevole nel tempo ma anche comoda: soprattutto le suole dovrebbero essere oggetto di grande attenzione, perché siano ammortizzate ed ergonomiche, accompagnando il piede durante la camminata o persino la corsa (nei modelli più sportivi) oppure sia presente un adeguato plateau nelle scarpe alte.
I modelli più richiesti
Le già citate sneakers sono davvero un evergreen e consentono di creare outfit variegati anche nell’ambito della medesima giornata e per 12 mesi l’anno grazie ai materiali di nuova generazione. Averne a disposizione più modelli significa poter abbinarne un paio di colore scuro e dalle linee sobrie per il lavoro, un altro più colorato e vivace per il tempo libero e persino il classico bianco per lo sport. Il casual chic si ritrova in molte versioni da donna, con applicazioni fluo, a contrasto e persino luminose.
Non mancano, tra le intramontabili, i tipici mocassini da lavoro, che vanno bene anche per occasioni formali per la moda maschile ma anche nella versione femminile. La pelle lucida è un altro classico, ma risultano alternative anche le versioni in pelle anticata e scamosciata, con la mascherina anteriore arricchita da nappe, nastri e borchie a conferire luminosità. La suola, per incontrare le esigenze più moderne, è spesso scanalata e costituita in gomma antiscivolo.
Infine, per la stagione estiva ma anche per le occasioni più esclusive, i sandali non possono mancare: le versioni più semplici in cuoio si contrappongono a modelli femminili eleganti o persino gioiello e la presenza di cinturini alla caviglia può fare la differenza, così come un tacco più o meno pronunciato, nell’esclusività e nell’eleganza del modello. Sono sempre di moda anche le zeppe e i tessuti leggeri in corda.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.