investimento

Investimenti online: quali previsioni sulle criptovalute?

Il settore delle criptovalute nelle ultime settimane è riuscito a mitigare il sentiment non troppo positivo che da un po’ di mesi caratterizzava l’andamento delle quotazioni dei principali token sulle piazze di contrattazione: difatti, dopo un tendenza al ribasso iniziata nell’ultimo quarto dello scorso anno, il prezzo della maggior parte degli asset digitali, grazie a forti rimbalzi tecnici – le variazioni percentuali sono stati a doppia cifra-, si è allontanato da valori decisamente pericolosi. Anche se la correzione ha interessato in generale tutti i sottostanti, una nicchia dell’ecosistema crypto ha continuato a raccogliere molti consensi nell’interazione con il mondo reale: il riferimento è chiaramente al metaverso, che pur avendo avuto una flessione nella valorizzazione di mercato, sta vivendo una forte espansione in termini di utenza.

Secondo diversi addetti ai lavori questa tipologia di criptovaluta dispone al momento di un potenziale ancora emerso moderatamente e per questo motivo, in piccolissime quantità rispetto al capitale personale, si presta benissimo a investimenti su orizzonti temporali molto lunghi: per avere un’idea della portata del fenomeno, basti pensare che il casino virtuale sviluppato da Decentraland, uno dei progetti di punta del metaverso, in appena un trimestre ha fatto registrare giocate per sette miliardi e mezzo di dollari; quest’ottimo business, considerando che l’ambiente di gioco non è reale ma il denaro sì, influenzerà ovviamente in positivo le quotazioni del token.

Tuttavia è importante sottolineare che il tema della realtà virtuale tokenizzata è ancora giovane e, di conseguenza, ancora più suscettibile alla volatilità rispetto a sottostanti più capitalizzati; pertanto l’approccio all’operatività richiede molta attenzione. In questo scenario, monitorare con costanza un grafico per il valore delle criptovalute, come quello presente sul portale Criptovalute.io, permette di tenersi sempre aggiornati su tutte le novità provenienti dal settore

Strategie di investimento in asset digitali

Per immobilizzare una parte del proprio capitale sul lungo periodo, destinandolo all’acquisto di token, la soluzione operativa migliore è rappresentata dai sevizi erogati dagli exchange. Naturalmente, trattandosi di società non regolamentate, è fondamentale selezionare realtà molto conosciute e utilizzate da altri risparmiatori. Il Borsino decentralizzato consente la conversione dei fondi personali in criptovaluta, che successivamente va custodita nel portafogli digitale: quasi tutti gli exchange concedono l’uso gratuito di un e-wallet e, per specifici sottostanti, implementano anche i programmi di staking.

Chi invece voglia anche speculare sulle oscillazioni di prezzo delle crypto può rivolgersi ai broker online che, offrendo la compravendita di Contratti per differenza su token, permettono di sfruttare lo short selling, per estrarre valore dal deprezzamento del sottostante; tuttavia i progetti in fase di startup o poco capitalizzati di norma sono negoziabili esclusivamente attraverso gli exchange.

Intermediari finanziari per negoziare criptovalute

Uno degli intermediari più apprezzati nel panorama degli investimenti in crypto è sicuramente eToro, in quanto attraverso un’unica piattaforma di trading permette agli utenti di negoziare i Contratti per Differenza sugli asset digitali oppure acquistare direttamente il sottostante in Direct Market Access con l’exchange della società. Entrambi i canali di accesso al mercato godono del supporto del social trading, cosicché gli iscritti possano elaborare una strategia, mettendo insieme il modus operandi di investitori più esperti che condividono i propri trade. Inoltre è possibile sottoscrivere i copyportfolios a tema crypto per diversificare il capitale su un prodotto precostituito.

Plus500 è un broker online molto apprezzato da coloro che iniziano a muovere i primi passi nel campo del trading online sulle criptovalute: la piattaforma proprietaria per web browser, infatti, è molto semplice da utilizzare e dà la possibilità di confrontarsi immediatamente con il mercato di riferimento. Attualmente l’intermediario offre solo la negoziazione di CFD su asset digitali, però è apprezzabile che fra i vari sottostanti sia disponibile un benchmark –indice Cripto 10– che sintetizza la quotazioni delle valute virtuali più importanti.

 

 

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.