Il Comune di Guastalla, che si trova in Emilia Romagna, nella provincia di Reggio Emilia, fa parte dei luoghi della Bassa reggiana. Situata ad appena 30 chilometri dal Po. Piccolo Comune che ha delle frazioni che sono considerati borghi antichi e tradizionali.
Iniziamo dalle informazioni, per poi parlare come mai si deve visitare Guastalla e quali sono le “cose” da vedere. Per il CAP, codice di avviamento postale, il numero è 42016. Il prefisso telefonico è 0522 è fa parte della casella fissa che fornisce quasi tutta la zona territoriale vicino Guastalla.
Curiosità su Guastalla
Il centro della città di Guastalla è molto caratteristico e contiene intatta la struttura architettonica emiliana. Ottimamente posizionata, propone un ottimo turismo naturistico. Si considera una delle “città del Cinema” poiché è stata protagonista di pellicole di film famosi.
Molte le manifestazioni e gli eventi organizzati durante l’anno rivolti esclusivamente alle mostre cinematografiche e alla visione di cortometraggi indipendenti.
Una curiosità storica è la conformazione della città. La pianta originaria ha una forma ottagonale, con delle punte che erano i fortini, cioè con 7 bastioni, di guardia nel medioevo. Il centro storico, costruito in piena età rinascimentale, ha molti:
- Palazzi nobiliari
- Residenze di duchi
- Chiese
- Musei
Di conseguenza visitarla diventa un’avventura è un ritorno ad un’epoca passata.
Turismo e cosa vedere
Ci concentriamo su cosa vedere a Guastalla perché, nonostante sia piccola, c’è molto da fare. Selezioniamo le mete da vedere e che potete inserire nel vostro itinerario.
Il palazzo ducale contiene la storia dei Gonzaga ed è visitabile in determinati giorni. Il museo della moto, molto bello e ben strutturato. Il nido di Iride, un’avventura tra natura e architettura. Cattedrale di San Pietro Apostolo, opera cinquecentesca. Torre civica, che svetta sulla città, molto bella e imponente. La chiesa di Santa Croce, nominata chiesa della Morte, con una storia che vi appassiona e con dei sotterranei tutti da visitare. Santuario in stile barocco della Beata Vergine della Porta.
Queste sono le mete immancabili, ma poi ci sono siti naturistici, altre chiese, siti archeologici e attività ricreative o sportive da fare.
Periodo migliore per visitare Guastalla
Ogni località turistica ha un periodo migliore, per Guastalla dovete concentrarvi dai mesi di fine aprile per arrivare a ottobre. I mesi molto caldi sono sconsigliati perché, per tutelare la salute dei turisti, si limitano eventuali percorsi naturistici per il troppo caldo.
Ovviamente potete informarvi anche su dei tour già programmati in modo da avere un’eventuale guida turistica.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.