L’home office ha bisogno di alcuni mobili specifici che ne accentuano comodità d’uso ed estetica: solo così questa stanza sarà davvero un ufficio perfetto.
Un home office, ovvero un ufficio entro le mura domestiche, è spesso un piccolo grande sogno che si realizza. Lavorare da casa non è mai stato tanto facile come in questo periodo storico e, con un po’ di organizzazione, è possibile ricavare da una stanza libera una zona di lavoro eccellente, un ufficio superiore ad ogni aspettativa dal punto di vista della funzionalità, sì, ma anche dell’estetica e del design.
Di cosa hai bisogno per realizzare il tuo home office perfetto? Partiamo dai mobili per arrivare a un progetto armonico ed organico, pensato per adattarsi al lavoro che fai e alla persona che sei.
Di cosa hai bisogno per il tuo home office?
L’ufficio in casa, o l’home office, diventerà uno degli spazi di casa in cui dovrai trascorrere più tempo, superato solo dalla camera da letto in cui, comunque, si dorme. Parti da questo punto di vista per figurarti un progetto di arredamento che possa regalarti una certa soddisfazione estetica, e non solo pratica.
I mobili per l’ home office sono pochi, ma vanno scegli con la giusta idea in mente. Avrai bisogno di una sedia ergonomica, uno scaffale a giorno, una lampada da lettura per la scrivania e una libreria. Tutto il resto è opinabile, ma non per questo non necessario.
Quanto spazio hai a disposizione?
Il progetto su misura non è mai una soluzione da scartare, specialmente quando la metratura è avara e la tua necessità di spazio per riporre è tanta. Nei piccoli ambenti, la soluzione ideale è quella di ritagliarsi una porzione di parete libera dove applicare delle mensole. La scrivania, meglio se attrezzata, dovrebbe trovarsi a portata degli elementi essenziali per il lavoro. Luce, computer, impianto elettrico ed eventuali libri o strumenti per il mestiere.
Parti dal presupposto che senza la scrivania, ovvero il tuo piano di lavoro principale, difficilmente potrai lavorare in maniera agevole. La postazione comoda dovrebbe avere una dimensione minima di 90×60 centimetri. Da qui a salire, la tua scrivania potrà davvero essere considerata ideale. La superficie in legno è perfetta se ami il calore di un materiale accogliente e solido, robusto, duraturo. Il vetro dona luminosità ad un ambiente buio e aggiunge un tocco di modernità a un home office che cerca determinati canoni estetici. Se scegli il vetro, fai attenzione al cablaggio, il quale dovrebbe rimanere meno possibile visibile.
Come vuoi illuminare il tuo home office?
Non sottovalutare l’importanza della luce. Oltre a quella d’atmosfera, avrai bisogno anche di un punto di luce d’accento, pensato per la tua specifica utilità. Una lampada bidirezionale a LED orientabile è la soluzione perfetta per avere sempre la luce giusta, qualunque cosa tu stia facendo. Se hai a disposizione una finestra, è buona regola collocare la schermo dell’eventuale computer su una parete perpendicolare alla stessa, così da minimizzare il riflesso.
Scaffalature a vista e cassettoni
Lo spazio per riporre di un home office, lo scoprirai, non è mai abbastanza. Ecco perché la soluzione più intelligente che possiamo consigliarti è quella di creare il giusto mix di cassetti e scaffali a vista dove riporre piante, decorazioni e libri tecnici. Per tutte le scartoffie, i documenti tecnici e il resto, ci sono i cassetti. Lontani dagli occhi, ma a portata di mano.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.