La bici elettrica è un compromesso eccellente tra la necessità di avere un mezzo a due ruote ecologico e versatile e quella di muoversi con la pedalata assistita. Si tratta di articoli le cui vendite stanno registrando un trend molto positivo, grazie anche alla possibilità di rivolgersi a realtà specializzate nella vendita di attrezzature sportive che hanno imposto la loro presenza anche sul web.
Al giorno d’oggi, infatti, è possibile acquistare bici elettriche online su portali e-commerce come Botteroski, vero e proprio punto di riferimento del settore, che mette a disposizione un ampio numero di proposte, con cui soddisfare al meglio le necessità di adulti e bambini.
Dalla city bike alla mountain bike
Una city bike permette di muoversi in città sulle piste ciclabili e ove possibile senza compiere sforzo eccessivo per pedalare, consentendo così di coprire anche lunghe distanze, sia per lavoro che per diletto. La forma del telaio è quella classica della bici da passeggio ove, tenendo la schiena ben dritta, si può ovviare al problema del traffico senza pensieri: molte di esse, poi, sono anche pieghevoli, così da poter essere trasportate agevolmente sui mezzi pubblici.
Una mountain bike, invece, si presta soprattutto a terreni meno livellati. Diventa quindi la compagna ideale per il trekking fuori porta o persino per salite e discese importanti: qui la pedalata assistita è utile al conducente per affrontare meglio percorsi più ardui col supporto non solo delle marce, ma anche del motore elettrico. Una bici “offroad” può comunque avere un telaio pieghevole, per l’eventuale trasporto nel bagagliaio di un’auto.
Caratteristiche delle migliori e-bike
La prima caratteristica da visionare in ognuno di questi modelli è di certo quella che riguarda la batteria e il tipo di motore: l’autonomia e la potenza sono strettamente collegate e con una e-bike si dovrebbero riuscire a fare percorsi di alcune decine di chilometri senza mai rimanere a piedi.
Naturalmente ciò dipende molto dalla velocità e dal tipo di terreno che, se più “complicato” scaricherà prima una batteria anche ottima come quella agli ioni di litio: i tempi di ricarica, comunque, non sono mai superiori alle 6-8 ore a seconda dei modelli e ciò consente di avere una disponibilità della bici piuttosto veloce.
Il display LCD non è solo fondamentale per visionare parametri quali, per l’appunto, livello di carica della batteria, velocità raggiunta e chilometri percorsi: si tratta anche di un pannello di regolazione delle modalità di pedalata. Nei modelli più evoluti, ve ne sono fino a 5 e includono anche l’utilissima funzione walk, che permette di trasportare la bici a mano senza sforzo. La retroilluminazione sarà determinante in caso di luce diretta, per avere visibilità migliore e agevole.
Le marce in una e-bike sono un altro punto fondamentale e il tipo di cambio più “gettonato” rimane l’ormai noto shimano. Quest’ultimo garantisce fluidità di passaggio da una marcia all’altra, elemento determinante quando occorra rallentare o accelerare in tempi brevi. I freni, invece, soprattutto nei modelli di mountain bike in cui si possono anche raggiungere velocità discrete, possono trovarsi sia a livello anteriore che posteriore; e, sempre in questi modelli, occorre prestare un occhio attento agli pneumatici, che dovranno presentare peculiare resistenza del battistrada per affrontare sterrati o terreni accidentati.
Per quanto concerne i materiali del telaio, poi, le migliori bici elettriche prediligono alluminio e fibra di carbonio, in quanto hanno caratteristiche uniche di elasticità e resistenza al contempo. Non devono mai mancare luci anteriori per illuminare la strada in caso di scarsa visibilità o in ore serali, ma anche posteriori al fine di essere individuati più facilmente.
Possono completare l’e-bike predisposizioni utili come quella per un cestino portaoggetti o per un porta borraccia.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.