L’isola di Terranova, situata nell’Oceano Atlantico e parte della provincia canadese di Terranova e Labrador, rappresenta una tappa fondamentale nella storia delle esplorazioni marittime. La sua scoperta, avvenuta nel 1497, è legata al nome dell’italiano Giovanni Caboto, un esploratore di fama mondiale. Ma chi era Giovanni Caboto? Qual è la storia dietro la scoperta dell’isola di Terranova? Approfondiamo le sue imprese e il contesto storico di uno dei periodi più affascinanti della storia dell’esplorazione.
Chi era Giovanni Caboto?
Giovanni Caboto, conosciuto nei paesi anglofoni come John Cabot, nacque a Gaeta, in Italia, tra il 1445 e il 1450. Appartenente a una famiglia di mercanti e navigatori, Caboto crebbe in un ambiente che favoriva lo studio e l’interesse per il commercio e i viaggi. La famiglia Caboto era molto rispettata nella città natale, ricoprendo ruoli di spicco come consoli, ambasciatori e commercianti, contribuendo così alla sua formazione da esploratore. Ancora oggi, a Gaeta, molte piazze e vie portano il suo nome, a testimonianza della sua grande eredità storica.
Ispirandosi alle imprese di Cristoforo Colombo, Giovanni Caboto decise di avventurarsi nell’esplorazione di nuove rotte, con l’obiettivo di scoprire terre sconosciute e aprire nuovi percorsi commerciali. Sebbene avesse inizialmente cercato finanziamenti presso i sovrani di Spagna, come aveva fatto Colombo, il re Ferdinando d’Aragona rifiutò di sovvenzionare le sue spedizioni.
Nonostante questa battuta d’arresto, Caboto non si arrese. Spostandosi in Inghilterra, ottenne il sostegno del re Enrico VII, che gli fornì i mezzi necessari per le sue imprese marittime.
Il viaggio verso Terranova
Il 5 marzo 1496, Giovanni Caboto partì dal porto di Bristol con una piccola flotta fornita dalla corona inglese. Sebbene le condizioni fossero difficili, Caboto e il suo equipaggio non si scoraggiarono. Dopo settimane di navigazione nell’Oceano Atlantico, Caboto avvistò l’isola di Terranova e il 24 giugno 1497 vi mise piede, rivendicandola per conto del re d’Inghilterra. Questo evento segnò una delle prime esplorazioni europee delle coste nordamericane.
Il nome “Terranova”
Il nome “Terranova” deriva dalla convinzione che l’isola fosse una “terra nuova”, inesplorata e mai abitata. Tuttavia, esistono teorie secondo cui i fratelli veneziani Nicolò e Antonio Zeno avessero già raggiunto l’isola prima di Caboto, senza però formalizzare la scoperta. Nonostante ciò, la scoperta di Giovanni Caboto è riconosciuta come la prima documentata ufficialmente nella storia europea.
L’eredità delle imprese di Caboto
Sebbene Giovanni Caboto sia principalmente noto per la scoperta di Terranova, la sua carriera non si fermò a questa impresa. In seguito al successo del suo primo viaggio, Caboto ottenne l’incarico di guidare una nuova spedizione verso le terre del Cipangu (l’odierno Giappone). Tuttavia, questa seconda spedizione, partita nel 1498, si concluse tragicamente. Caboto e il suo equipaggio scomparvero senza lasciare traccia, e la loro sorte rimane tuttora avvolta nel mistero.

Ipotesi sulla scomparsa di Caboto
Sono state avanzate diverse teorie sulla scomparsa di Giovanni Caboto. Alcuni storici ritengono che la sua flotta abbia raggiunto la Groenlandia, ma che le avverse condizioni climatiche abbiano causato il naufragio delle navi. Un’altra ipotesi suggerisce che Caboto e i suoi uomini siano riusciti a stabilirsi in Nord America, poiché sono stati rinvenuti oggetti attribuibili all’esploratore presso alcuni insediamenti degli Indiani d’America. Nonostante l’incertezza sulla sua sorte, il contributo di Giovanni Caboto alla storia delle esplorazioni è indiscutibile.
Giovanni Caboto: un’eredità immortale
Giovanni Caboto è considerato uno degli esploratori più importanti della storia. La sua fama è particolarmente diffusa in Europa, con numerosi monumenti, vie e piazze a lui dedicate. Tra questi, si segnalano:
- Gaeta: la città natale di Caboto, dove molte piazze portano il suo nome.
- Londra e Halifax: città in cui sono stati eretti monumenti in suo onore.
- Un asteroide: l’asteroide 96749 Caboto è stato intitolato a lui per commemorare le sue imprese.
La scoperta di Terranova: un evento storico
La scoperta dell’isola di Terranova segnò l’inizio di una nuova era per le esplorazioni europee. La data ufficiale, 24 giugno 1497, è ricordata come una delle prime testimonianze documentate dell’arrivo degli europei sulle coste del Nord America. Anche se altre spedizioni, come quelle dei fratelli Zeno, potrebbero aver preceduto quella di Caboto, la sua scoperta fu quella che cambiò il corso della storia.
Domande frequenti
Chi era Giovanni Caboto?
Giovanni Caboto era un esploratore italiano nato a Gaeta nel 1445, noto per aver scoperto l’isola di Terranova nel 1497.
Perché l’isola si chiama “Terranova”?
Il nome “Terranova” deriva dal fatto che l’isola era considerata una “terra nuova”, inesplorata prima dell’arrivo di Giovanni Caboto.
Quando Giovanni Caboto scoprì Terranova?
Caboto e il suo equipaggio misero piede sull’isola di Terranova il 24 giugno 1497.
Caboto fu il primo europeo a scoprire Terranova?
Si pensa che Nicolò e Antonio Zeno avessero visitato Terranova prima di Caboto, ma la sua fu la prima scoperta formalmente documentata.
Cosa accadde a Giovanni Caboto dopo la scoperta di Terranova?
Caboto scomparve durante una spedizione nel 1498, e la sua sorte rimane tuttora sconosciuta.
Cosa rappresenta la scoperta di Terranova?
La scoperta di Terranova segnò l’inizio dell’espansione europea verso il Nord America, contribuendo alla colonizzazione e alla creazione di nuove rotte commerciali.
Conclusione
Giovanni Caboto e la scoperta dell’isola di Terranova rappresentano una pietra miliare nella storia delle esplorazioni. Il suo coraggio e la sua determinazione non solo lo resero uno degli esploratori più celebri della sua epoca, ma aprirono anche la strada a nuove scoperte che cambiarono per sempre il mondo. Nonostante il mistero che avvolge la sua scomparsa, il suo nome continua a risuonare come simbolo di avventura e innovazione.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.