Interlaken è una città che si trova nella zona centro-meridionale della Svizzera. Il cantone a cui appartiene è quello di Berna, capitale dello stato. Essa è situata in riva al fiume Aare, alla sua sinistra, ed è situata in particolar modo tra i due laghi di Thun e di Brienz. Essa è situata esattamente in posizione centrale rispetto a questa pianura alluvionale dove si è potuta sviluppare economicamente grazie soprattutto al turismo che sfrutta la bellezza di quei luoghi.
Il fiume che attraversa la città di Interlaken, il fiume Aare, nasce dalle Alpi bernesi. Inizialmente tocca la città di Berna per poi proseguire fino al Reno. Nel tragitto forma i due laghi di Thun e Brienz, caratteristici della cittadina. Il fiume attraversa unicamente la Svizzera e ha il percorso più lungo di tutti quelli che attraversano unicamente questa regione, circa 300 km.
Il suo bacino imbrifero è in grado di drenare circa il 43 % di tutta la superficie svizzera, un territorio pari a 18000 km².
Caratteristiche del fiume Aare
Il fiume nasce dai due ghiacciai formati dalle Alpi bernesi che prendono il nome di Alto ghiacciaio dell’Aare e Basso Ghiacciaio dell’Aare. I due ghiacciai, scendendo dal lato orientale delle montagne, danno origine al fiume omonimo.
Nel suo percorso il fiume Aare attraversa la Valle dell’Hasli e in seguito raggiunge i due laghi diventando navigabile. Dopo aver attraversato i laghi di Brienz e Thun, infatti, la portata d’acqua del fiume aumenta esponenzialmente e quindi si è in grado di navigarlo. Questo aspetto è davvero molto importante per i trasporti che così possono essere facilitati.
Anche da un punto di vista turistico, poter navigare il fiume Aare, è molto importante. Esso permette infatti al turista di ammirare le meravigliose montagne e i meravigliosi paesaggi svizzeri direttamente dall’interno del fiume e non da una delle due sponde.
In seguito raggiunge Berna e la sua potenza viene sfruttata appieno da un grande impianto idroelettrico creato a Muhlenberg. Proprio qualche km più in fondo, sempre a Muhlenberg, si trova la centrale nucleare che sfrutta l’azione raffreddante dell’acqua del fiume per la sua attività.
Il principale affluente del fiume Aare è il Saane che lo raggiunge verso il fondo del suo percorso immettendosi alla sua sinistra. Il percorso poi continua fino al Lago Bienne dove poi inizierà a scorrere verso est per raggiungere il suo secondo affluente, il fiume Emme.
Il fiume Aare prosegue poi il suo corso confluendo i fiumi Reuss e Limmat. L’ultima parte del suo percorso si conclude scorrendo verso nord quando poi arriverà al fiume Reno. Il Reno viene raggiunto dal fiume Aare nei pressi della città di Koblenz.
Qui il percorso del fiume Aare termina poiché prosegue come affluente del fiume Reno che attraversa la Germania.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.