GSE sta per Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., ed è un’azienda che promuove l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, fondata nel 1999, e controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Di cosa si occupa
L’obbiettivo principale dell’azienda, e di promuovere fonti di energia rinnovabili e sostenibili, responsabilizzando i clienti anche verso l’ambiente.
In linea generale, la GSE si occupa di:
- ritirare e collocare sul mercato energie prodotte da impianti che usano fonti assimilate e rinnovabili;
- emettere i certificati verdi, verificando anche gli adempimenti da parte dei produttori e degli importatori degli obblighi correlati;
- rilasciare delle qualifiche agli impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabili, per far funzionare gli stabilimenti;
- rilasciare dei certificati di garanzia, che assicuri che l’energia elettrica prodotta sia rinnovabile;
- riconoscere ufficialmente la trasformazione di impianti di generazione in cogenerazione elettrica;
- incentivare degli interventi di piccole dimensioni per incrementare l’uso e l’efficienza delle fonti energetiche rinnovabili;
- gestire, valutare, e certificare i risparmi relativi all’uso e ai progetti di fonti energetiche;
- gestire il sistema nazionale dei certificati di immissione del consumo degli biocarburanti, per conto del Ministero delle finanze;
- monitorare lo sviluppo delle energie rinnovabili, in base agli obbiettivi comunitari del 2020;
- informare e formare gli operatori del settore e i cittadini, per promuovere e far conoscere i meccanismi di sostegno.
Sul sito ufficiale della GSE si possono trovare tutti i servizi che vengono offerti ai privati, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione. Quest’ultima può usufruire di riqualificazione degli edifici, fonti rinnovabili di illuminazione e trasporti (alimentati a biometano).
I suoi progetti
Per promuovere le energie rinnovabili, il GSE ha dato inizio a diversi progetti. Ad esempio, in seguito al sisma che ha colpito l’Italia centrale, nel 2016, che ha distrutto Amatrice, il comune di Gabicce si è rivolto alla GSE, e il nuovo municipio azzererà i consumi di gas, e 21,000 kilowatt di corrente elettrica verranno prodotti in autonomia da un impianto fotovoltaico installato sul tetto, il che ridurrà la bolletta dell’elettricità.
Un progetto iniziato nel gennaio del 2018 è l’Alternanza Scuola-Lavoro, un’esperienza educativa da inserire in istituti scolastici, il cui programma prevede di informare gli studenti sulle realtà del GSE e sull’orientamento dello studio e del lavoro nel settore energetico.
Questo progetto è destinato a qualsiasi indirizzo scolastico, e le scuole che intendono partecipare devono riempire l’apposito modulo, scaricabile online sul sito della GSE, ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica: alternanza.scuola-lavoro@gse.it. I responsabili, in seguito, verificheranno se l’istituto è adatto a questo progetto.
I contatti e l’area clienti
Chi vuole contattare la GSE può farlo tramite:
- il numero verde, ovvero l’800161616, o l’199206020, per chi chiama dal cellulare, dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 18;
- scrivere all’indirizzo di posta elettronica, tramite la sezione “contatti” del sito ufficiale;
- scrivere tramite i social Twitter e Facebook, che si possono trovare sempre sul sito ufficiale.
L’area clienti del sito fornisce delle informazioni sui servizi GSE, e gli utenti possono rettificare tramite questa sezione del sito i propri dati o ricevere delle fatturazioni.